Le bellezze italiane attirano sempre più l’attenzione dei turisti perché rare, uniche e suggestive. I paesaggi da cartolina in Italia esistono davvero, per questo sempre più viaggiatori decidono di fermarsi a visitarli per qualche giorno o per mesi interi.
Nel Belpaese si trovano città d’arte, città storiche, ma anche paesi sperduti e splendidi, borghi medievali che raccontano, attraverso le loro strade e i loro affascinanti vicoli, la storia di un popolo e dell’Italia stessa.
Dell’Italia ci si innamora a prima vista, come due ragazzi che s’incontrano all’improvviso, basta programmare una gita fuori porta per capire perché ciò accade. Tra le perle rare e poco note dell’Italia ci sono alcuni splendidi borghi che il nostro paese nasconde e custodisce gelosamente. Per scoprirle basta noleggiare un’auto con Liligo e programmare percorsi alternativi attraverso luoghi segreti che non si trovano sulle guide turistiche, ma che è interessante scoprire percorrendo strade nuove e inesplorate.
Elencare tutti i borghi più belli in Italia sarebbe impossibile, considerato che ne sono stati certificati 253, ma ce ne sono però alcuni che meritano davvero una visita.
Quali sono i borghi più belli in Italia
Da nord a sud, è difficile parlare di tutti i borghi più belli in Italia, per questo se ne citano alcuni che meritano davvero un po’ del nostro tempo e della nostra attenzione, pari a quella che dedichiamo a metropoli come New York, Parigi o Londra.
1. Spello. Situato in provincia di Perugia, Spello è uno dei luoghi che non si possono perdere per la sua rara bellezza, con le sue tipiche case rosse immerse nel verde delle colline umbre. Spello, si trova a pochi chilometri da Assisi, un’altra perla di questa regione.
2. Cordovado. Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, precisamente in provincia di Pordenone, il castello di Cordovado rappresenta una vera e propria perla storica con il suo ponte levatoio e la cinta muraria. Da visitare assolutamente, il borgo e i suoi palazzi del 700.
3. Fenis. Piccolo borgo della provincia di Aosta che conta soltanto 1000 abitanti, Fenis ha un castello con doppia cinta muraria, cortili interni e le immancabili torri.
4. Sambuco di Sicilia. Costruito da un emiro arabo in provincia di Agrigento, Sambuco mostra nel suo centro storico un’architettura tipicamente araba e, ha invece un aspetto settecentesco all’esterno delle mura. Suggestive le sue stradine e le sue piccole piazze che lo rendono una città tutta da scoprire.
5. Cervo. In provincia di Imperia si trova Cervo, borgo caratterizzato e dominato da un castello posto, come da tradizione, nella sua parte più alta tra le casette colorate. Passeggiando tra i suoi vicoli si respira un'atmosfera fuori dal tempo.
Cos’è davvero un borgo
Per rientrare nella categoria di borgo un luogo deve avere un numero preciso di abitanti che sembra non possa superare i 5 mila e deve avere un patrimonio architettonico riconosciuto dalla Sovrintendenza alle belle arti, come assolutamente unico e storico.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI