Cadute negli anziani: perché e come prevenirle in casaCome allestire gli ambienti per evitare cadute agli anziani di casa
07-02-2025

Un buon numero di accessi al pronto soccorso sono ogni giorno di persone anziane cadute o scivolate in casa: secondo delle stime almeno quattro ultraottantenni su dieci e tre over 75 su dieci subiscono, infatti, almeno una caduta all’anno e nella maggior parte dei casi queste avvengono tra le mura domestiche. Le conseguenze delle cadute nell’anziano spaziano da semplici slogamenti e danni articolari a fratture più serie e che interessano strutture chiave per il movimento come l’anca o il femore: non sorprende, così, che molti anziani smettano del tutto di muoversi dopo questo tipo di incidenti. Prevenire le cadute domestiche si rivela, insomma, fondamentale quando in casa ci sono persone più in là con l’età: ecco qualche accorgimento utile allo scopo.

 

Come allestire gli ambienti per evitare cadute agli anziani di casa

Rendere la casa più a prova di anziano è, forse, l’accorgimento più importante per evitare cadute e altri incidenti simili: bastano piccole migliorie per rendere più semplici e sicuri i movimenti in casa. Far installare un montascale per anziani, per esempio, è una buona idea in appartamento o se la casa si sviluppa su più livelli: le scale sono, infatti, tra i luoghi più a rischio cadute e questi dispositivi evitano all’anziano di dover fare i gradini pur potendosi spostare comodamente, in piena autonomia e in tutta sicurezza. Altrettanto importante è illuminare bene scale, corridoi, disimpegni e tutti quegli ambienti di passaggio in cui spesso avvengono le cadute proprio per via di una scorretta illuminazione: luci a LED che si accendono automaticamente al passaggio possono essere una buona soluzione. Per evitare che l’anziano inciampi è sconsigliabile l’uso di tappeti e, più in generale, il pavimento dovrebbe essere lasciato libero a cavi, fili e altri oggetti (molto pericolosi risultano, per esempio, i giochi per bambini lasciati inavvertitamente a terra, soprattutto se di piccole dimensioni). Nei casi più gravi, in cui l’anziano conviva con disabilità motorie molto accentuate, può essere consigliabile far installare una pavimentazione antiscivolo o altri dispositivi di sostegno (maniglioni, eccetera) negli ambienti che più frequenta.

 

Nell’anziano le cadute possono essere sintomo di problemi fisici più gravi: serve prevenzione

Prevenire le cadute domestiche è, però, anche questione di corretta gestione dell’anziano. Se le sue condizioni fisiche lo permettono farlo muovere con costanza è una buona idea per rallentare la progressiva perdita di mobilità e di forza fisica. Piccoli esercizi ad hoc per rafforzare i muscoli e mantenere il senso dell’equilibrio possono essere consigliati dal medico di fiducia e praticati in casa giornalmente. Spesso sottovalutata, anche un’alimentazione corretta può aiutare contro le cadute dell’anziano in casa: una dieta povera di proteine, calcio e altri macronutrienti, infatti, può accelerare nell’anziano la perdita di forza muscolare. Controllare la vista è altrettanto importante considerato che spesso gli anziani cadono a casa perché non vedono più bene e non riescono a evitare per questo gli ostacoli che si trovano lungo il cammino. Vanno escluse, infine, anche altre cause organiche più gravi che potrebbero essere la causa nascosta delle cadute nell’anziano come l’osteoporosi, problemi neuronali o primi sintomi di malattie degenerative che – è stato confermato – si manifestano spesso con confusione e perdita dell’equilibrio.

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Le soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana: l'esempio milaneseLe città moderne si stanno evolvendo rapidamente per offrire ai cittadini un ambiente più confortevole, sicuro e sostenibile
10-04-2025
Come scegliere i cuscini per hotel che fanno la differenzaComfort, qualità dei materiali, antiacari, traspirabilità e durata le qualità di un buon cuscino da hotel
21-03-2025
Prevenire le piaghe da decubito: igiene e dispositivi monousoL'igiene nella prevenzione delle piaghe da decubito
21-03-2025
Piccoli gesti per prendersi cura di séLa consapevolezza e il movimento: due pilastri fondamentali
05-03-2025
Skincare uomo: cosa sapere?
17-01-2025
Arredare un centro estetico in stile Zen: idee e consigli per un'oasi di relax
20-12-2024
Visita del Centro Dentistico Piccardo: Innovazione, Specializzazione e Accessibilità a RivaroloUn centro all'avanguardia con macchinari di ultima generazione
15-12-2024
Piorrea o Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Spiegati dagli EspertiGuida Completa alla Salute Gengivale
04-12-2024
Tallonite: i consigli per affrontare una problematica diffusa (e molto legata allo stile di vita)
02-12-2024
Prevenzione dentale nei bambini: l’importanza delle prime visiteDalla prima visita al dentista alla gestione dei problemi comuni: tutto ciò che i genitori devono sapere
05-11-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO