Cambiamenti climatici e danni in aumento: come proteggere la propria casa
27-12-2023

È costata fatiche e sacrifici, sia nella ricerca dell’immobile che nel pagamento del mutuo e vedersela distrutta o danneggiata fa davvero male al cuore. Chi ha una casa di proprietà ha un’autentica missione: proteggere il proprio investimento. E come si può fare? Chiaramente stipulando una polizza.

 

 

Stipulare una polizza per la casa online: il modo migliore per risparmiare

 

Il primo passo è fare un check dei possibili preventivi per vagliare le opzioni migliori: mentre i giornali parlano di un aumento dei disastri naturali che hanno colpito anche la città di Genova da sempre al centro di eventi geo-idrologici impattanti, si discute di come potersi tutelare.

 

Stipulare una polizza sulla casa, valutando persino le variabili come quella dedicata ai disastri naturali è importantissimo. Per poter risparmiare e avere un quadro più chiaro delle opzioni si possono confrontare le assicurazioni online avendo in mente le possibili tariffe, i servizi offerti e il tipo di copertura.

 

 

Assicurazione casa: cos’è e quando stipularla

 

La polizza per la casa è una tipologia di protezione che ha lo scopo di tutelare i proprietari in caso di danni all’immobile. Solitamente vengono coperti rischi collegati ad eventi atmosferici e sismici, furto e incendio ma anche tutto ciò che riguarda la responsabilità civile e l’assistenza legale in caso di controversie.

 

Chiaramente non tutti i contratti sono uguali: differiscono per garanzie accessorie, premio, massimale e ovviamente costi.

 

 

Cosa non viene risarcito

 

Quando si affronta un danno compreso nella tutela della propria polizza basterà contattare la compagnia di fiducia e fare una denuncia, a quel punto con un perito che documenterà il sinistro si attiveranno le pratiche per avviare il risarcimento e coprire le spese necessarie per il ripristino della casa in tempi piuttosto rapidi.

 

Attenzione però: qualora il perito constatasse negligenza o una condotta non idonea da parte dei proprietari non sarà garantita la copertura assicurativa. Questo significa che se i danni sono un dolo direttamente del proprietario non si potrà avere un risarcimento.

 

Per quanto riguarda i furti invece, bisogna leggere con attenzione i contratti: alcune polizze coprono il ripristino di quanto rotto per entrare (esempio la porta blindata o le finestre) ma non i beni rubati. Altre richiedono una garanzia accessoria specifica e l’inserimento dei beni da tutelare attraverso un documento da consegnare in modo preventivo alla compagnia.

 

 

La polizza sulla casa è obbligatoria?

 

Vogliamo sottolineare che, contrariamente a quanto ogni tanto viene indicato online, l’assicurazione sulla casa non può essere obbligatoria a parte in un caso: quando si stipula un mutuo. In quel caso l’istituto bancario o creditizio può imporre la presenza di un’assicurazione su scoppio e incendio per poter avere la certezza del risarcimento qualora la casa andasse persa. Non si è però obbligati a scegliere la compagnia assicurativa proposta dalla banca: i consumatori hanno totale libertà di scelta, potendo optare per quella più conveniente.

 

 

Quanto costa un’assicurazione sulla casa

 

Il prezzo di un’assicurazione sulla casa dipende da diversi fattori: la compagnia, il massimale, le garanzie accessorie e il livello di tutela. Si possono avere contratti che partono da circa 150 euro all’anno ma a seconda della copertura si possono superare i 600 euro all’anno per una maggiore tutela.

 

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Il coinvolgimento psicologico del giocatore come motore del successo del poker online
28-04-2025
Danni da trasfusione: cosa fare e quando chiedere un risarcimentoQuando rivolgersi a un avvocato per un risarcimento per malasanità
10-04-2025
Bonus esclusivi disponibili solo nei casinò non AAMS
17-03-2025
Giocare online: consigli utili per evitare problemiCome giocare online in sicurezza
20-02-2025
Come orientarsi nel mondo delle utenze e delle forniture luce e gas
14-10-2024
Tradizione lotterie: dalle storiche a quelle digitali
21-09-2024
L'evoluzione della raccolta punti: la fedeltà premia
29-07-2024
Vip italiani e Casinò: chi sono e quali giochi preferiscono
16-07-2024
Destinazione del 5X1000: una scelta libera, autonoma e benefica
26-06-2024
Lascito testamentario: cos’è e quali sono i limiti di leggeIl testamento è uno strumento che garantisce che le ultime volontà di una persona vengano rispettate dopo la sua morte, e che i beni che gli appartengono vengano distribuiti secondo i suoi desideri.
14-05-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO