A Camogli Il Barocco del XX Secolo: Il Concerto Grosso dall’Italia all’Unione Sovietica
30-10-2017

Lunedì 30 ottobre, alle ore 20.30, il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso presenta Il Barocco del XX Secolo - Il Concerto Grosso dall’Italia all’Unione Sovietica presso il Teatro Sociale di Camogli.


Quello barocco è probabilmente il periodo musicale che vanta il maggior numero di ascoltatori ed affezionati, soprattutto se pensiamo al repertorio italiano. In questa occasione Il Concerto Grosso proposto a Camogli lunedì 30 ottobre è una coproduzione tra l'EstOvest Festival 2017 organizzato da Xenia Ensemble, la Stagione 2017-2018 dell'Accademia di Musica di Pinerolo e il Festival No Comfort Zone organizzato da Eutopia Ensemble, che vede protagonista l’Orchestra da Camera Accademia.  Il  titolo scelto – Il Barocco nel XX Secolo - Il Concerto Grosso dall’Italia all’Unione Sovietica – serve a suggerire all’ascoltatore che non si intende presentare la musica barocca secondo la prassi esecutiva del tempo (restituzione filologica) ma che si vuole andare verso una direzione originale ed estraniante. La musica italiana del Settecento di Corelli e Vivaldi viene infatti accostata a quella di Alfred Garrevic Schnittke, esponente dell’avanguardia russa del Ventesimo secolo. Il genio graffiante del compositore russo morto nel 1998 trasporta il mondo sonoro barocco nella Russia sovietica, lo deforma, lo corregge, lo “sbatacchia” come un capo dentro una lavatrice, lo taglia e lo ricuce, per restituirlo, grazie alla sapiente forbice dell’ironia, come qualcosa dalla foggia irriconoscibile.


Il Concerto Grosso op. 6 n. 4 di Corelli, il padre del genere e l’ispiratore assoluto dei concerti di Schnittke, si articola in quattro movimenti, seguendo la struttura della sonata da chiesa. Il Concerto Grosso n. 3 di Schnittke si articola in cinque movimenti, attraverso un progressivo allontanamento dagli stilemi e dalle sonorità barocche. Ad accompagnarci in questo viaggio musicale saranno il violinista Adrian Pinzaru e la violista Dinara Segizbayeva. La serata prevede, oltre ai brani già citati, l’esecuzione del Concerto in mi minore per violoncello e orchestra d’archi di Antonio Vivaldi secondo l’arrangiamento un po’ romantico del violoncellista francese Paul Bazeleire. Sarà il solista Claudio Pasceri (violoncello) a guidare il pubblico verso un Vivaldi ottocentesco prima di giungere, orchestra e solisti al completo, al finale in “lavatrice”.


Il programma:
-Arcangelo Corelli, Concerto Grosso op. 6 n. 4 per archi e cembalo


-Antonio Vivaldi/Paul Bazelaire, Concerto in mi minore per violoncello e archi


-Alfred  Schnittke, Concerto Grosso n. 3 per archi, pianoforte, cembalo e percussioni


Biglietti:
serale € 22,00 / € 18,00 – Ridotto € 15,00


Teatro Sociale di Camogli:
Piazza Giacomo Matteotti, 5
Camogli (GE)
0185.1770529


Orario biglietteria: Mercoledì dalle 11 alle 12.30 - nei giorni di spettacolo un’ora e mezza prima dell’orario di inizio


info@teatrosocialecamogli.it
www.teatrosocialecamogli.it

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO