Lunedì 30 ottobre, alle ore 20.30, il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso presenta Il Barocco del XX Secolo - Il Concerto Grosso dall’Italia all’Unione Sovietica presso il Teatro Sociale di Camogli.
Quello barocco è probabilmente il periodo musicale che vanta il maggior numero di ascoltatori ed affezionati, soprattutto se pensiamo al repertorio italiano. In questa occasione Il Concerto Grosso proposto a Camogli lunedì 30 ottobre è una coproduzione tra l'EstOvest Festival 2017 organizzato da Xenia Ensemble, la Stagione 2017-2018 dell'Accademia di Musica di Pinerolo e il Festival No Comfort Zone organizzato da Eutopia Ensemble, che vede protagonista l’Orchestra da Camera Accademia. Il titolo scelto – Il Barocco nel XX Secolo - Il Concerto Grosso dall’Italia all’Unione Sovietica – serve a suggerire all’ascoltatore che non si intende presentare la musica barocca secondo la prassi esecutiva del tempo (restituzione filologica) ma che si vuole andare verso una direzione originale ed estraniante. La musica italiana del Settecento di Corelli e Vivaldi viene infatti accostata a quella di Alfred Garrevic Schnittke, esponente dell’avanguardia russa del Ventesimo secolo. Il genio graffiante del compositore russo morto nel 1998 trasporta il mondo sonoro barocco nella Russia sovietica, lo deforma, lo corregge, lo “sbatacchia” come un capo dentro una lavatrice, lo taglia e lo ricuce, per restituirlo, grazie alla sapiente forbice dell’ironia, come qualcosa dalla foggia irriconoscibile.
Il Concerto Grosso op. 6 n. 4 di Corelli, il padre del genere e l’ispiratore assoluto dei concerti di Schnittke, si articola in quattro movimenti, seguendo la struttura della sonata da chiesa. Il Concerto Grosso n. 3 di Schnittke si articola in cinque movimenti, attraverso un progressivo allontanamento dagli stilemi e dalle sonorità barocche. Ad accompagnarci in questo viaggio musicale saranno il violinista Adrian Pinzaru e la violista Dinara Segizbayeva. La serata prevede, oltre ai brani già citati, l’esecuzione del Concerto in mi minore per violoncello e orchestra d’archi di Antonio Vivaldi secondo l’arrangiamento un po’ romantico del violoncellista francese Paul Bazeleire. Sarà il solista Claudio Pasceri (violoncello) a guidare il pubblico verso un Vivaldi ottocentesco prima di giungere, orchestra e solisti al completo, al finale in “lavatrice”.
Il programma:
-Arcangelo Corelli, Concerto Grosso op. 6 n. 4 per archi e cembalo
-Antonio Vivaldi/Paul Bazelaire, Concerto in mi minore per violoncello e archi
-Alfred Schnittke, Concerto Grosso n. 3 per archi, pianoforte, cembalo e percussioni
Biglietti:
serale € 22,00 / € 18,00 – Ridotto € 15,00
Teatro Sociale di Camogli:
Piazza Giacomo Matteotti, 5
Camogli (GE)
0185.1770529
Orario biglietteria: Mercoledì dalle 11 alle 12.30 - nei giorni di spettacolo un’ora e mezza prima dell’orario di inizio
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI