Sabato 28 marzo a Palazzo Ducale si terrà il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio. Nata nel 2007 da un'idea di Roberto Panizza, in collaborazione con l'Associazione Culturale dei Palatifini, la competizione seguirà le regole consolidate in 13 anni e sarà aperta a professionisti e dilettanti, genovesi e non solo. Come sempre la giuria sarà composta da 30 giudici italiani e stranieri, selezionati sulla base delle competenze e del ruolo nell’universo del food (ristoratori, degustatori, giornalisti specializzati, esperti di alimentazione).
Tra gli eventi collaterali, sono confermati il Campionato dei Bambini e il Coro dei Piccoli, che interpreterà l’Inno del Campionato, la Settimana del Pesto dei Ristoratori Liguri, il Pesto Party con Genova Gourmet e il Pesto Talk per raccogliere racconti, testimonianze e impressioni. Anche in questa edizione verrà dato spazio a corner informativi e di tasting dei principali consorzi liguri del settore agroalimentare. Sono altresì previsti altri eventi collaterali come il Pesto last minute, un ripasso dell’uso del mortaio per dilettanti il giorno prima del campionato, e visite organizzate nel Centro Storico a cura di Confartigianato. Inoltre, sempre a Palazzo Ducale, si terrà un grande laboratorio didattico per avvicinare grandi e soprattutto piccini alla storia, al gusto e al saper fare della cultura ligure.
Tra le attività collaterali spicca Il pesto dalla Maddalena a Marte: alla sempre apprezzata Mostra dei mortai storici delle famiglie genovesi, quest’anno si aggiungeranno due fascinose “esperienze di futuro”. La prima è Microcosmo, un simulatore di campo per l’allevamento delle piante in condizioni estreme, come ad esempio lo spazio, messo a punto dal Gruppo FOS con ENEA. La seconda esperienza riguarda la robotica umanoide ed è portata da Madlab 2.0, uno spazio di divulgazione scientifica che si occupa prevalentemente di stampa 3D e robotica in Via della Maddalena, nel centro storico di Genova.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI