Canapa e benefici, per l'uomo e per l'ambiente
23-03-2021

La canapa è una delle piante più antiche presenti al mondo e come tale è stata molto utilizzata nel corso dei secoli grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche sia per l’uomo che per l’ambiente. Nel nostro Paese la canapa ha conosciuto un periodo particolarmente florido che ha portato l’Italia ad essere il secondo produttore mondiale di canapa ad inizio novecento. Negli anni ‘30 i campi di canapa in Italia occupavano 85 mila ettari e rendevano 1 milione di tonnellate di fibre.


Nonostante ciò la canapa è stata spesso osteggiata dai suoi detrattori, ma nel corso degli ultimi anni è stata rivalutata ed oggi è possibile acquistare su siti come Cibdol.it alcuni prodotti che sono perfetti per il benessere della persona.


I benefici per l’uomo


La canapa, come detto, presenta molti benefici per l’uomo. I semi di canapa sono ricchi di proteine nobili come le edestine, fibre e vitamine A, C, ed E. Sono anche ricchi di minerali, incluso il fosforo, potassio, magnesio, zolfo, calcio, e ha modesti livelli di ferro e zinco. Grazie a queste qualità venivano utilizzate dagli antichi cinesi anche come forma di medicina alternativa. Come detto i semi di canapa contengono alti livelli di vitamina E, che è uno degli antiossidanti più importanti. Inoltre contiene tocoferolo, che è noto per i benefici nella malattia di Alzheimer e aterosclerosi, e fitolo, che ha sia proprietà antitumorali, sia antiossidanti.


L’olio di canapa è forse uno dei prodotti più utilizzati al momento in quanto contiene un rapporto di 3:1 tra i due grassi essenziali: omega-6 e omega-3. Questo è il rapporto ideale raccomandato da OMS e Health Canada per la salute cardiovascolare. Nessun altro olio vegetale contiene questo rapporto. L’assunzione dell’olio di canapa può impedire la coagulazione del sangue, che “può essere di beneficio nella protezione contro i colpi di coagulo e infarto del miocardio.


La canapa e l’ambiente


La canapa è amica dell’ambiente. Questa pianta ha grandi qualità in termini di assorbimento di CO2. Secondo gli esperti in fase di crescita la canapa cattura 4 volte la CO2 immagazzinata mediamente dagli alberi e utilizzata in edilizia mantiene le stesse proprietà. Si stima che una tonnellata di canapa secca possa sequestrare 325 kg di CO2.


Inoltre sono note le proprietà di fitodepurazione che sono utili per migliorare la fertilità dei suoli ed a contrastare la deforestazione e desertificazione. La fitorimediazione è un processo per il quale, tramite l’azione di assorbimento dell’apparato radicale della pianta, vengono estratti dal terreno componenti organici o inquinanti come i metalli pesanti. Dopo essere stati assorbite, le sostanze vengono o metabolizzate e trasformate in qualcos’altro (fitometabolizzazione) o stoccate (fitodeposito) o recuperate (fitoestrazione) come si può fare con piombo zinco e ferro.


Nel corso degli ultimi decenni sono stati realizzati diversi prodotti per l’edilizia a base di canapa come i mattoni che vengono utilizzati per realizzare abitazioni a basso impatto ambientale. Inoltre i prodotti in canapa e calce grazie alle loro proprietà fanno abbassare consumi energetici e bollette.  Infine, oltre ad essere biodegradabili, i biomattoni, dopo essere stati distrutti, possono essere riciclati.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Le soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana: l'esempio milaneseLe città moderne si stanno evolvendo rapidamente per offrire ai cittadini un ambiente più confortevole, sicuro e sostenibile
10-04-2025
Come scegliere i cuscini per hotel che fanno la differenzaComfort, qualità dei materiali, antiacari, traspirabilità e durata le qualità di un buon cuscino da hotel
21-03-2025
Prevenire le piaghe da decubito: igiene e dispositivi monousoL'igiene nella prevenzione delle piaghe da decubito
21-03-2025
Piccoli gesti per prendersi cura di séLa consapevolezza e il movimento: due pilastri fondamentali
05-03-2025
Cadute negli anziani: perché e come prevenirle in casaCome allestire gli ambienti per evitare cadute agli anziani di casa
07-02-2025
Skincare uomo: cosa sapere?
17-01-2025
Arredare un centro estetico in stile Zen: idee e consigli per un'oasi di relax
20-12-2024
Visita del Centro Dentistico Piccardo: Innovazione, Specializzazione e Accessibilità a RivaroloUn centro all'avanguardia con macchinari di ultima generazione
15-12-2024
Piorrea o Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Spiegati dagli EspertiGuida Completa alla Salute Gengivale
04-12-2024
Tallonite: i consigli per affrontare una problematica diffusa (e molto legata allo stile di vita)
02-12-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO