Per la prima volta a Genova, in piazza Caricamento si terrà la manifestazione “Sicilia viva in festa”, un evento che dal 2001 porta la tradizione siciliana nelle varie piazze d'Italia. L'evento inizierà giovedì 2 per poi proseguire fino a domenica 5 giugno, dalle ore 9:00 alle 24:00.
Gli stand gastronomici saranno i veri protagonisti, così che si possano gustare tutti i sapori unici di questa terra. Primi fra tutti i dolci, presenti in grande assortimento, tra cui: cassata, i buccellati a base di marmellata di fichi, la frutta martorana a base di farina di mandorle, i cuddureddi, dolcetti al ripieno di miele o di ricotta o di frutta candita, i dolcetti alle mandorle o le reginelle, biscotti ricoperti di sesamo. E poi il Re assoluto: il cannolo siciliano decorato anche con granella di pistacchio, di cioccolato oppure di scorza d’arancia. Sono questi solo alcuni dei "capolavori" gastronomici siciliani, insieme al cioccolato di Modica, alle creme ed i liquori di Pistacchio di Bronte, per poi gustare salumi, formaggi (dal caciocavallo al maiorchino), olive, acciughe, gli antipasti sott’olio, vini come il Nero d'Avola e liquori (Zibibbo, Marsala, Passito di Pantelleria, Malvasia di Lipari). Non mancheranno miele, spezie, marmellate, frutta e verdura direttamente dalla Sicilia.
Novità dell'edizione 2016 è “A vucciria”, street food tipicamente palermitano con arancini, pane e panelle fritte al momento spandendo attorno odori da bazar orientali, lo sfincionello, una delizia infornata in teglia con caciocavallo e ricoperto di sarde salate e per tutte le ore e per tutte le stagioni il panino con la meuza e il panino con le stigghiole. E poi le freschissime fritture di pesce di Aperifish e le granite tipiche prodotte seguendo antiche ricette siciliane, sono una delizia per il palato accompagnate dalla brioche col tuppo.
Oltre agli stand gastronomici, saranno esposti anche gli antichi carretti siciliani, decorati e dipinti a mano con i temi della tradizione cavalleresca. Sicilia viva in festa è anche un'occasione per scoprire l'artigianato di questa terra, con ceramiche di Caltagirone, i Pupi, e le marionette dell'antica tradizione dell'Opera dei Pupi che narra le gesta e le pazzie d'amore di antichi cavalieri come Orlando.
Sabato 4 giugno, a partire dalle ore 18:00, la festa sarà animata dai canti e dalle danze dello Spettacolo Folkloristico siciliano del gruppo Sicilia Nostra, coinvolgendo sia grandi che piccini all'insegna dell'allegria e del divertimento.
Per avere maggiori informazioni: www.dolcezzesicilianeilpadrino.com
Segreteria organizzativa Associazione “Sicilia Viva in Festa”: cinziamiraglio@gmail.com
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI