Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO

Tra le gallerie d'arte che sanno distinguersi nel Tigullio per le scelte e per l'attenzione riservata agli artisti c'è sicuramente Cella Art & Communication.

Ideata sette anni fa da Barbara Cella, promotrice culturale ed esperta di comunicazione molto conosciuta sia a Genova che nel Tigullio, ha avuto la sua sede per diverso tempo in Via Roma finché non è arrivata la scelta strategica e audace di spostarsi nei locali di Corso Marconi 2 presso gli spazi dell'Hotel Laurin.

Da qui, grazie alla posizione invidiabile, la vetrina offerta agli artisti è ancora più prestigiosa specialmente nella stagione estiva quando la località si riempie di turisti.

I media utilizzati dagli artisti selezionati sono vari: pittura, illustrazione, libri, scultura e fotografia. Le mostre personali e collettive sono talvolta accompagnate da eventi musicali per offrire al visitatore una molteplicità di forme d'arte che vanno a completarsi con diversi mezzi espressivi.

Cella Art & Communication è una galleria interessante perché sceglie di promuovere principalmente autori del territorio. Nel 2022 la stagione è stata inaugurata dalla Forza di Afrodite, evento collettivo ispirato alla dea greca per celebrare la creatività delle artiste donne, a seguire Giovanni Pronzato con le riproduzioni dei suoi paesaggi liguri ricche di pennellate fluide, veloci ma altrettanto precise nel ricreare i volumi, poi ancora un'altra collettiva ,I Fiori del Mare, con lo stesso Pronzato insieme a Barbara Stretti, Massimo Barlettani, Carla Benvenuto, Gino Arcidiacono, Fabio Taramsco, Jo Young Jae, Stefania Franco e Carla T.

A seguire Raul Orvieto e le sue rappresentazioni naturalistiche dei pesci, Nadia Auleta con la tecnica del Gyotaku, Antonio Bettuelli e le sue Tracce di Blu e ancora Lucia Fantoni, Paola Gais, Barbara Stretti, Habib Fadel e Paolo Terzolo sono stati gli artisti che hanno reso la stagione 2022 di Cella Art & Communication dando peraltro un segnale potente nel periodo subito successivo alla pandemia.

Bisogna far qualcosa anche per la cultura - è il pensiero di Barbara Cella - Troppi spazi culturali sono stati chiusi negli anni in Riviera. Io ci sto provando, sobbarcandomi tutti i costi e anche il rischio imprenditoriale. Mi muove la passione, posso contare su tante conoscenze e su tantissimi amici e cerco di essere una buona vetrina anche per artisti che indubbiamente se lo meritano, specialmente quelli del territorio. Diciamo che proviamo a darci una mano a vicenda”. Non c’è niente come l’arte, non c’è niente come il bello, per farci dimenticare dei tempi bui.

www.cellaartecommunication.it

SERENA RONDELLO

Nata e cresciuta a Genova, dopo il liceo linguistico e l’Università di Giurisprudenza rischia di diventare avvocato ma…nel 2003, entra quasi per caso nel mondo della comunicazione e capisce che è la sua vera vocazione. E’ l’inizio di un sodalizio che continua ancor’oggi.

Finché lavora in azienda, oltre a seguire le campagne promozionali, la passione per la scrittura le consente di iniziare la collaborazione con un prestigioso Studio Giornalistico di Milano che le permette di seguire il coordinamento editoriale di un periodico di attualità. 

Nella sua carriera ha scritto su quotidiani e periodici per conto di clienti in Piemonte, Lombardia, Veneto e Lazio. Segue ancora clienti che ha incontrato all’inizio della sua entrata nel mondo del lavoro.

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO