Le vie del centro storico di Genova - prima puntata
15-08-2019



Le vie del centro storico di Genova - via Carabaghe

Chi conosce Genova sa che i nomi delle vie sono spesso curiosi e interessanti e nascondono quasi sempre qualche risvolto storico capace di farci conoscere meglio Genova e i suoi segreti. Questo accade in particolar modo nel centro storico di Genova.

Scendendo da via di Porta Soprana nel centro storico di Genova c'è un vicoletto che magari non avete mai notato.
Si chiama vico delle Carabaghe ma un tempo era chiamato Vico delle Calabraghe, un nome curioso vero? Ma perché questo nome? noi non l'abbiamo trovata, ma pare che una volta vi fosse una scritta o meglio un curioso cartello stradale di “divieto di transito ai bambini”.

Il motivo? qui doveva esserci un bordello, si insomma, una casa di appuntamenti, di qui il nome indecente originario del vicolo … delle Calabraghe, un posto dal quale tenere lontano i bambini.

In realtà l'origine del nome è molto meno malizioso e non ha nulla a che vedere con ipotetiche braghe da calare, bensì con la difesa della vicina Porta Soprana, infatti le CALABRAGE erano delle macchine da guerra, delle specie di catapulte per scagliare sassi di piccole dimensioni che venivano ricoverate proprio in questo vicolo così vicino a Porta Soprana.

[caption id="attachment_26543" align="alignright" width="300"] La conduttrice Michela Resi e il videomaker Davide Romanini[/caption]

E allora vico della Carabaghe è aperto anche ai bambini, chissà in quanti lo avranno percorso per raggiungere via dei Castagna, che non è conosciuta per le castagne ma per il cioccolato di quel laboratorio che dal 1866 a oggi fa ancora uso di macchinari e stampi d'epoca ed è un orgoglio per Genova.

Nella seconda parte del video attraverseremo velocemente (alla velocità della luce ...) buona parte del centro storico per arrivare da Porta Soprana a Porta Sottana, forse meno conosciuta e visibile perché addossata alle case, e più conosciuta come Porta dei Vacca.

Vedrete così via di Canneto il Lungo, via di Canneto il Curto, piazza Banchi, via San Luca, via di Fossatello e la famosa via del Campo con piazza del Campo, tutte vie del centro storico di Genova.

Un nuovo format ma anche un esperimento di video + backstage insieme

Quello che vedrete non è solo un nuovo format ma anche un esperimento tecnico per quanto riguarda la realizzazione del video: oltre alle solite telecamere tradizionali abbiamo infatti utilizzato una INTRA 360 X One, una action cam di ultima generazione che ha la particolarità di riprendere a 360°, ovvero tutto intorno a noi, a una risoluzione di 5,7K. Questa telecamera ci permette di avere una ricchezza e quantità di immagini incredibile, sicuramente di una qualità inferiore rispetto alle riprese tradizionali ma che permette di portarvi veramente con noi durante le nostre riprese. Spesso la action è tenuta dalla conduttrice stessa che riprende se stessa e quanto le sta intorno. Non sappiamo se questo sarà il futuro dei video ma quando la risoluzione di questa tipologia di telecamera arriverà a 12K o più le potenzialità diventeranno enormi soprattutto per video di tipo documentaristico.

Questo video è stato girato nell'agosto 2019 utilizzando una GH5 Panasonic per le riprese tradizionali e una insta360 one x per le riprese immersive a 360ç successivamente montate insieme. Un nuovo itinerario a Genova by ZenaZone

Il canale Youtube di Zenazone

Altri itinerari a Genova



La conduttrice Michela Resi e il videomaker Davide Romanini

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO