Lo Champagne che invecchia nei fondali di Portofino
08-01-2020



Un video per tutti gli appassionati di vini che seguono Zenazone!

Siamo andati a Portofino ad incontrare Emanuele Kottakis e a parlare con lui di Champagne, ma non di uno Champagne qualsiasi, di uno Champagne "naturalizzato ligure" perché invecchiato in una cantina perfetta situata negli abissi di Portofino, esattamente a 52 metri di profondità.

[caption id="attachment_27774" align="alignright" width="300"] Michela Resi intervista Emanuele Kottakis[/caption]

Abbiamo incontrato Emanuele presso il Winterose Wine Bar di Calata Marconi, locale Ambassador del Cloe Marie Kottakis, questo Champagne unico che ha trovato nell'Area Marina Protetta di Portofino il luogo ideale per esaltare le proprie caratteristiche.

Le origini

Come avevano potuto conservarsi delle bottiglie di vino ritrovate nel Mar Baltico in un relitto lasciato tre secoli a dormire in fondo al mare? forse la pressione sulle bottiglie? da questa notizia iniziarono gli studi che portarono a scoprire, tra l'altro, che nelle profondità marine un vino invecchia circa tre volte più velocemente che in una cantina normale.

Ma le normative? uno Champagne non dovrebbe essere prodotto in Francia? effettivamente qualsiasi Champagne nasce in Francia e per essere definito "Champagne" deve seguire le normative del protocollo, per esempio in pochi sanno che l'uva deve essere raccolta a mano, altrimenti non sarà Champagne, e così sono normati i vitigni, l'imbottigliamento e il processo di fermentazione in bottiglia.

Ma dopo cosa accade? non possono esserci normative su come ognuno di noi conserva un vino, per cui da quel momento il prodotto cambia in base a come viene conservato. Per questo lo champagne invecchiato nelle profondità di Portofino è da considerarsi a tutti gli effetti uno Champagne, anche se senza dubbio particolare.

Per saperne di più non avete che da guardare l'intervista ad Emanuele Kottakis della Jamin a cura di Michela Resi.



Michela Resi intervista Emanuele Kottakis

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Il ritorno alla natura di PEQ AgriUn progetto innovativo nel ponente ligure. Intervista di Saba Wesser
24-05-2023
Berry and Berry - Viticoltori da tre generazionia Balestrino, Savona
24-05-2023
Cantina Vis Amoris a ImperiaIntervista di Saba Wesser a Mare&Mosto a Sestri Levante
23-05-2023
Tenuta Maffone a Pieve di Teco (Imperia)Intervista di Saba Wesser a Mare&Mosto a Sestri Levante
23-05-2023
Mare &Mosto a Sestri LevanteIl video reportage di Zenazone
23-05-2023
Mare&Mosto a Sestri Levante con oltre 80 produttori vitivinicoliQuattro padiglioni dedicati al vino ligure
13-05-2023
Eataly celebra pasta artigianale e olio extra vergine d’oliva attraverso mercato, ristorazione e didattica
30-04-2023
Vinicoli torna a GenovaIl 25 aprile la sesta edizione
18-04-2023
La viticoltura eroica nel levante ligure: Terre di Levanto
28-03-2023
La Birra de Zena, da 15 anni a Fegino in un luogo storico per la birra genoveseMaltus Faber
26-03-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO