Chateau d’ax: orgoglio italiano nel mondo
14-06-2022
Per gli italiani, da sempre legati alla famiglia e alle tradizioni, casa è un luogo sacro in cui rifugiarsi al termine di una lunga giornata di lavoro o trascorrere momenti felici con le persone care. Per questo motivo, gli italiani sono particolarmente esigenti in fatto di comfort e arredamento.

Le aziende del settore lo sanno bene, pertanto non è un caso che la qualità dei prodotti Made in Italy sia superiore al resto d’Europa. Ne è un esempio la storica Chateau D’ax, azienda leader nel settore di mobili e complementi d’arredo che oggi rappresenta un vero e proprio punto di riferimento quando si parla di design italiano.

Ma quali sono le caratteristiche che hanno reso possibile il successo dell’azienda? Grazie all’approfondimento dedicato a Chateau d'ax su portaleimpresa24.it, ripercorriamo insieme la storia e le tappe del successo del brand.

La storia di Chateau D’Ax dalla sua fondazione a oggi.


Chateau D’ax è un’azienda leader nel settore di mobili e complementi d’arredo con sede centrale a Lentate sul Seveso, in Brianza. Fondata nel 1948 da Bruno Colombo, oggi vede alla sua guida i figli Walter e Antonio.

L’idea del suo fondatore era quella di offrire prodotti di qualità con prezzi accessibili a tutti. Grazie a un ambizioso progetto di franchising, agli inizi degli anni ‘90 l’azienda si espande in altri paesi europei come Olanda, Belgio, Francia e Spagna per arrivare, dopo qualche anno, a conquistare anche Asia e Nord America.

Si distingue inizialmente con l’arredamento di salotti, ma presto arriva a proporre al suo pubblico soluzioni complete d’arredo. L’azienda vanta circa centoquaranta punti vendita su suolo italiano, e oltre quattrocento distributori in novanta paesi di tutto il mondo. Con 120.000 mq di suolo dedicato alla produzione conta, ad oggi, un totale di undici fabbriche.

Attualmente possiede un catalogo ricco di comfort ed eleganza che segue con attenzione le tendenze e le mode del momento grazie a materiali eccellenti e design unico, offrendo addirittura la possibilità di personalizzare i prodotti scelti.

Il design dettagliato e le funzionalità impiegate a garantire il relax, hanno fatto guadagnare all’azienda il sigillo blu, come Campione del Servizio 2022, in poltrone e divani.

I prodotti di Chateau D’ax


Negli anni, l’azienda si è affermata nel settore alberghiero di lusso in particolar modo all’estero, fornendo ai suoi clienti soluzioni complete e prodotti di impeccabile manifattura.

Da qualche tempo, ha puntato al mercato del lusso e al settore dell’alta moda per realizzare il total living da sempre ambito, senza trascurare mai l’idea iniziale di proporre comunque un tipo lusso personalizzabile e accessibile.

La proposta vede il suo catalogo arricchirsi di borse in pelle, e di una scintillante collezione di complementi d’arredo con inserti e dettagli in oro e diamanti, realizzata con la collaborazione degli imprenditori napoletani, i F.lli Dinacci.

Il designer Luca Micco, ha realizzato, inoltre, una linea dipinta a mano di cuscini di alta sartorialità, con l’utilizzo di applicazioni in metallo liquido su pelle e tessuti.

Come acquistare le proposte Chateau D’ax


Oltre alla vasta rete di settanta negozi visitabili in tutta Italia, la grandezza di questa azienda è chiaramente riscontrabile sul sito web dedicato.

L’e-Store, sul quale è possibile registrarsi per creare un proprio account personalizzato, è suddiviso in quattro categorie. Nella sezione “giorno”, si può scegliere tra tutti i modelli di poltrone e divani. Nella sezione “notte” sono esposti i componenti e i complementi d’arredo destinati alle camere da letto. La sezione “cucina” offre una gamma di proposte per soddisfare gusto e stile del cliente. All’interno della sezione “collezioni”, e delle sue sottocategorie atte a orientare meglio il visitatore (dinamica, design, deluxe), si può trovare l’elenco di dettagli e prodotti dal massimo comfort e dall'eccellente qualità.

Dopo la registrazione, sarà possibile acquistare online il prodotto scelto e ricevere la consegna a domicilio, o anche concordarne il ritiro nel punto vendita più vicino. La Lista preferiti sarà utile a non perdere mai di vista quel prodotto che si ha intenzione di acquistare.

Sotto la voce “Promozioni” sono invece elencati tutti i modelli in saldo. È disponibile anche un libretto di manutenzione, da sfogliare a piacimento nel caso di dubbi sulla manutenzione di un prodotto di cui si è già in possesso. Nel caso ci fosse necessità di una consulenza professionale sull’acquisto, infine, l’apposito modulo presente sul sito permetterà al potenziale acquirente di mettersi in contatto direttamente con un personal designer qualificato.

È possibile ricevere assistenza, se necessario, grazie a una sezione dedicata ai contatti dell’azienda dove trovare indirizzo email, tutti i numeri telefonici e fax. Il numero verde 039-65546607 resta comunque a disposizione dei clienti tutti i giorni, esclusi sabato e festivi, con orario 9.00 / 12.00.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Young Magazine Presenta un Numero Speciale Gratuito per le FestivitàScarica il numero di dicembre della rivista per adolescenti ideata da Saba Wesser
11-12-2023
Vietnam: Frammenti di Memoria nella Mostra Fotografica di Nicola Bertasi a Palazzo GrilloMostre ed eventi a Genova
11-11-2023
A Dimora Piccardo in Albaro inaugurate le serate culturali genovesi.Si è svolta la prima serata culturale presso la Dimora Piccardo ad Albaro in cui imprenditori, professionisti e politici invitati all'evento hanno avuto l'opportunità di conoscersi, trascorrere una serata con accompagnamento musicale e una dimostrazione di tango.
09-11-2023
Il Contributo di Carlo Bo alla Cultura Italiana: dalla Liguria all'Università di UrbinoSenatore a vita nominato da Sandro Pertini nel 1984
27-10-2023
Festival della Scienza 2023 a Genova: Un Viaggio nella Cultura ScientificaA Genova dal 26 ottobre al 5 novembre
19-10-2023
La Galleria d'Arte Cella Art & Communication a Santa Margherita LigurePunto di riferimento culturale nel levante ligure
31-08-2023
A tu per tu con l'artista: Alberto Perini - Dipingere il mareAbbiamo tutti un mare lontano
06-08-2023
L’erba, il bosco, il fiume ... a FontanigordaArti miste in omaggio a Giorgio Caproni il 28/29 luglio
25-07-2023
Abbiamo tutti un mare lontano. Alberto Perini
19-07-2023
Festival della Scienza 2023: parola chiave impronte, tema principale la sostenibilitàDal 26 ottobre al 5 novembre 2023
10-07-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO