Alla scoperta della ciclopedonale MareMonti tra Levanto e Framura
07-07-2025

Percorso ciclabile MareMontiSe stai cercando un’esperienza autentica da vivere all’aria aperta in Liguria, tra natura, paesaggi spettacolari e un pizzico di avventura, la ciclopedonale che collega Levanto a Framura passando per Bonassola è una di quelle occasioni che non puoi lasciarti sfuggire. Si tratta di un percorso facile ma incredibilmente suggestivo, perfetto per scoprire un tratto di costa ligure in modo lento, sostenibile e rigenerante.

La ciclabile si sviluppa lungo la vecchia linea ferroviaria dismessa Genova–Pisa, riconvertita in un tracciato pianeggiante e sicuro, adatto a tutti: ciclisti, famiglie con bambini, camminatori e amanti della fotografia. In totale, sono circa cinque chilometri e mezzo, che si possono percorrere in un'unica direzione oppure, per i più energici, anche andata e ritorno. Il tempo di percorrenza varia: in bicicletta bastano meno di cinquanta minuti con un’andatura rilassata, mentre a piedi si impiegano circa due ore.

Una delle caratteristiche più affascinanti di questo percorso è la sua varietà. Si alternano tratti all’aperto con scorci spettacolari sul mare a lunghi segmenti in galleria, freschi e perfettamente illuminati. Le gallerie, in particolare, rappresentano una parte iconica della ciclabile: custodiscono quel mix unico di silenzio, luce filtrata e storia ferroviaria che rende il viaggio ancora più suggestivo. Durante il tragitto, ci si può fermare a contemplare le calette nascoste tra gli scogli o, perché no, concedersi un bagno nelle piccole spiagge raggiungibili attraverso brevi scalinate.

Il punto di partenza più comodo è senza dubbio Levanto, dove è molto semplice trovare un servizio di noleggio bici, come abbiamo fatto noi. In paese ci sono diverse attività attrezzate che offrono biciclette per adulti e bambini, mountain bike, city bike e anche e-bike, oltre a caschi e seggiolini per i più piccoli. I prezzi sono accessibili: si parte da circa 6 euro per mezza giornata e si arriva a 15 per un’intera giornata. La scelta è ampia e adatta a ogni tipo di esigenza, che tu voglia pedalare in autonomia o goderti un’escursione guidata.

Durante il tragitto, una sosta a Bonassola è d’obbligo. Questo piccolo borgo costiero conserva ancora un’atmosfera autentica, con le sue case color pastello affacciate sulla baia, i bar all’aperto, le gelaterie artigianali e una spiaggia perfetta per rilassarsi qualche ora. Poco più avanti, il percorso termina a Framura, altro gioiello incastonato tra scogliere e vegetazione. Qui, vale la pena visitare il porticciolo e approfittare dell’ascensore panoramico che collega la stazione ferroviaria con la zona mare, ideale anche per chi intende rientrare comodamente in treno.

Percorso ciclabileInfatti, uno dei vantaggi principali di questa ciclabile è la possibilità di combinare bici e ferrovia. La linea Levanto–Framura è ben servita dai treni regionali, che accettano anche biciclette, rendendo semplice l’organizzazione del ritorno se non si vuole affrontare di nuovo il percorso in sella.

Per vivere al meglio questa esperienza, è consigliabile partire al mattino, magari dopo una buona colazione, portando con sé una bottiglia d’acqua, uno snack leggero e una felpa o una giacca leggera: le gallerie, anche d’estate, sono spesso fresche. Indispensabili anche un casco per la sicurezza, una luce per la bici (anche se non obbligatoria) e, naturalmente, una macchina fotografica o uno smartphone carico per immortalare i panorami più suggestivi.

La ciclopedonale Levanto – Bonassola – Framura è molto più di una semplice pista ciclabile. È un viaggio tra passato e presente, tra natura e architettura, tra mare e terra. È una pausa dalla frenesia, un’occasione per respirare, ascoltare e osservare. È la dimostrazione che la Liguria sa offrire, anche fuori dai circuiti più battuti, esperienze che restano nel cuore.

 

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI CORRELATI

Tra gher e tradizioni nomadi: come prepararsi a un viaggio nella Mongolia più autentica
09-05-2025
La Rinascita della Strada dei Forti di Genova: un viaggio tra storia, natura e futuroA che punto sono i lavori di riqualificazione dello storico percorso che domina la città dall'alto.
02-05-2025
La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Laigueglia e la Sfida alla Longevità: Un Progetto Innovativo per il Turismo del Benessere“Laigueglia Longevity Project”: La Liguria alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza attraverso la destagionalizzazione
29-04-2024
    
AUTORIZZAZIONE