Il Clipper Stad Amsterdam, re olandese delle regate, torna a solcare i mari italiani per Ranstad
14-06-2017

Il veliero di 76 metri a tre alberi, copia di uno splendido Dutch Clipper dell’800, farà bella mostra di sé dal 16 al 24 giugno nei porti di Genova e Livorno grazie a Randstad, secondo player al mondo nelle risorse umane, che lo utilizza per crociere di business e workshop di approfondimento su temi legati al mondo del lavoro: dall’HR Trends & Salary Report alla Fondazione ITS Technologies Talent Factory, alle àncore di carriera, al progetto Training to Win. L’imbarcazione è anche una prestigiosa scuola di formazione nautica per giovani di tutto il mondo.


Da vedere è bellissimo, maestoso con le sue vele spiegate, e fa pensare a pirati e tesori, a terre misteriose ed eroici conquistatori. Ma il fascino del passato non è l’unica freccia all’arco del Clipper Stad Amsterdam, copia fedele di un tipico Dutch Clipper del XIX secolo che a bordo vanta apparecchiature all’avanguardia, in grado di renderlo una prestigiosa scuola di alta formazione nautica e uno dei vascelli più veloci al mondo, vincitore di regate internazionali per conto della municipalità di Amsterdam anche grazie ad uno scafo dalle forme altamente performanti.


Il veliero è stato appunto realizzato nel 1997 su commissione del Consiglio comunale di Amsterdam e del Gruppo Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane. Oltre ad essere una scuola internazionale permanente per giovani che vogliano apprendere le tecniche necessarie a fare parte dell’equipaggio di una nave da crociera e a rappresentare la capitale dell'Olanda nelle competizioni, il Clipper viene dunque utilizzato dalle sedi Randstad di tutto il mondo per crociere business di uno o più giorni e per momenti di approfondimento tecnico.


Proprio in questa veste, da venerdì 16 a sabato 24 giugno, solcherà il Mar Ligure e poi il mar Tirreno per escursioni giornaliere ma anche workshop serali, dedicati ad amministratori delegati, imprenditori, responsabili della formazione, HR director e decision maker ospiti di Randstad Italia. A Genova il vascello sarà all’àncora al Porto Antico, Ponte dei Mille, mentre a Livorno sarà attraccato al Molo Capitaneria, Pontile 64 sud.


Durante le 6 crociere giornaliere (4 da Genova tra il 17 e il 21 giugno e successivamente 2 da Livorno) gli ospiti potranno godere dei più suggestivi panorami delle coste liguri e toscane e mettersi alla prova nelle varie attività di navigazione.


Quasi ogni sera sono poi previste cene di business accompagnate da momenti di analisi e approfondimento su tematiche legate al mondo del lavoro. Molto attesa, sabato 17 giugno a Genova a partire dalle 18.30, la presentazione dell’HR Trends & Salary Report, una ricerca condotta da Randstad in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, in particolare con ASAG (Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli) diretta da Caterina Gozzoli. Proprio la professoressa Gozzoli presenterà i risultati dello studio insieme a Flavia Dagradi, Market Research Executive di Randstad Italia.


Domenica 18 la serata sarà dedicata alla Fondazione ITS Technologies Talent Factory, scuola di alta formazione post diploma di cui Randstad Italia è socio fondatore insieme a prestigiose aziende, scuole, Università, enti pubblici e istituzioni culturali: durante il workshop si parlerà dell’opportunità di formare i giovani alle professioni in ambito ICT e verranno proposte le testimonianze degli allievi che hanno scelto la scuola e delle aziende che vi collaborano attivamente.


Martedì 20 giugno a Genova e venerdì 23 giugno a Livorno si terranno due appuntamenti serali dedicati al tema delle “àncore di carriera”: Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Italia, insieme a uno degli autori di “Alte Prestazioni”, il testo che Randstad ha voluto dedicare alla teoria delle àncore di Edgar Schein, si confronteranno con gli ospiti sulla valenza delle àncore per i singoli e le organizzazioni.


Infine, ancora a Livorno, sabato 24 giugno il Clipper ospiterà un’iniziativa targata Randstad Hr Solutions per presentare il progetto Training to Win, un format con cui si sviluppano percorsi di formazione manageriale (training esperienziale) attraverso la metafora dello sport. Obiettivo: comprendere quanto il successo di una squadra sia frutto dello sviluppo personale e professionale degli individui che lo compongono. Parteciperanno due grandi ex pallavolisti, Maurizia Cacciatori e Giacomo Sintini.


Lo Stad Amsterdam è la riproduzione esatta di un Dutch Clipper del XIX secolo, una delle navi che affrontavano gli oceani due secoli fa lungo le rotte del tè, ed è stato ricostruito tra il 1997 e il 2000 grazie a ambizioso progetto di formazione lavoro e riqualificazione professionale che ha permesso a 138 giovani disoccupati di apprendere da esperti artigiani mestieri quasi scomparsi, ma necessari per l'industria nautica, come quello dei maestri d'ascia. Il vascello è un esemplare unico nel suo genere: design retrò riportato su uno scafo moderno, è dotato di sala da pranzo e sala presentazioni con una capienza di 55 persone sedute, di un bar sul ponte principale e di 14 cabine, e può accogliere fino a 115 persone per day trips e long cruise, offrendo un buffet in porto per 150 persone. L'equipaggio è guidato dal capitano che, con quattro funzionari, dirige trenta marinai di differenti nazionalità, impiegati nelle attività di navigazione, nella supervisione tecnica e nell'accoglienza degli ospiti.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO