Cogoleto, storie di scali, di pescatori e la casa di Cristoforo Colombo
15-03-2017
[caption id="attachment_9085" align="alignright" width="300"] Cogoleto vista dalla spiaggia[/caption]
L'itinerario di oggi ci ha portato a Cogoleto, siamo nel comune più a ponente della Città Metropolitana di Genova. Secondo la tradizione locale, ma anche secondo alcuni storici fu proprio Cogoleto a dare i natali al navigatore Cristoforo Colombo.
Cogoleto e la casa di Cristoforo Colombo
[caption id="attachment_9086" align="alignright" width="300"] Michela davanti alla casa di Cristoforo Colombo[/caption]
In via Rati si trova la casa attribuita a Cristoforo Colombo, i decori della facciata risalgono al 1650 e furono commissionati da un prete discendente della famiglia di Colombo. All'epoca la casa, abitata per generazioni da discendenti di Colombo, si presentava come un'abitazione di due soli piani, il terzo fu aggiunto successivamente e nel 1872 fu restaurata per rimediare ai saccheggi che i viaggiatori avevano fatto negli anni per portarsi via un mattone o una pietra in ricordo della loro visita. In piazza Giusti invece si trova il monumento dedicato a Cristoforo Colombo, un busto marmoreo che risale al 1864 Il centro storico è costituito da una unica strada interna (via Rati e via Cristoforo Colombo) formata da tante case serrate tra loro e intervallate da vicoli e piazzette che si affacciavano sul mare, chiamate scali, che consentivano ai marinai di salpare e di tirare in secco le imbarcazioni. Gli edifici più antichi della cittadina risalgono al X secolo e sono situati tra il rivo Terroso (Terrusso), che scorre sotto piazza Antonio Giusti, e la chiesa di Santa Maria Maggiore. Non tutti sanno che in questa zona, sul mare, anticamente si trovava un castello, di forma rettangolare con massicce mura e due torre di avvistamento sul mare. Fu fatto abbattere da Napoleone Bonaparte in quanto era di impedimento alla costruzione della strada Nizza - Roma
LE PASSEGGIATE A LEVANTE E A PONENTE Cogoleto è collegata verso levante ad Arenzano con una passeggiata sul mare dotata di pista ciclabile e realizzata sul tracciato della vecchia ferrovia. Il lungomare è intitolato al cantautore genovese Fabrizio De André ed è stato inaugurato nel 2006. La passeggiata prosegue anche a ponente fino all'inizio della passeggiata Europa di Varazze, anch'essa sul vecchio tracciato della ferrovia Genova-Ventimiglia. Percorrendo queste passeggiate, intervallate da diverse gallerie della vecchia ferrovia, si incontra una natura rocciosa a macchia mediterranea che fa capire come doveva essere l'aspetto originario della regione prima dell'intervento dell'uomo.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube. Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
ARTICOLI CORRELATI
Dove andare in montagna per chi non sa sciare
18-09-2023
Progetto di sviluppo aeroporto Cristoforo Colombo: così lo scalo genovese cambierà volto
18-09-2023
Spot del format Ponente • PONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere Blu • Anche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in Liguria • La Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primavera • Dal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.