Luoghi di relax per corpo e mente, i centri benessere si presentano con interni eleganti, arredi di design e accessori dalle tecnologie all'avanguardia. Risultato di un delicato equilibrio tra funzionalità ed estetica, ricreano un ambiente dall'alta funzione sensoriale.
Alla base c'è una lunga progettazione che include la scelta dei colori delle pareti, un'adeguata illuminazione, la presenza di acque termali, piscine idromassaggio, saune, docce emozionali, aree riservate ai vari trattamenti e ai massaggi.
In quest'ultimo caso, i lettini Lemi rappresentano non solo una scelta di stile ma anche di comfort. Realizzati con materiali di qualità e durevoli nel tempo, sono provvisti di un innovativo sistema di stimolazione di braccia, testa e schiena utile per contrastare stiramenti e contratture. Scopriamo come arredare un centro benessere nel modo adeguato.
Anche se di dimensioni ridotte, un centro benessere deve offrire il massimo comfort, in un ambiente pulito, elegante e raffinato dove la clientela può sentirsi a proprio agio e rilassarsi completamente, allontanando le tensioni e tutto ciò che procura stress.
È importante dunque prediligere forme minimal per gli interni, in pieno stile contemporaneo, impiegando colori, luci, materiali e scenografie d’arredamento capaci di ricreare un'area dalla giusta atmosfera.
Un pavimento in pietra naturale è lo sfondo perfetto su cui inserire dei mobili modulari e lavabili, utili per ospitare tovaglie, accappatoi e tutto il necessario per coccolare il cliente e garantirgli una permanenza confortevole.
Alle forme tondeggianti degli arredi di design, vanno accostate luci con tecnologia a LED a basso consumo energetico, regolabili e dall'ampia varietà cromatica, per un'esperienza sensoriale unica, spaziale e lussureggiante.
Sulla scia del light design, ci si può sbizzarrire con giochi cromatici di notevole impatto visivo. Le tinte delle pareti conferiscono personalità al centro benessere e, pertanto, consigliamo di optare per il classico bianco, il tortora, il beige oppure per l'accostamento grigio con assi in legno dritte o diagonali. Vanno evitati i colori glitterati, nei toni troppo accesi o fluorescenti. I fondi delle piscine e delle acque termali vanno arricchiti con un mosaico monocolore, preferibilmente dalle sfumature chiare.
Non devono mancare le aree adibite alla sauna (meglio se con arredi in legno di quercia, cedro, tiglio, abete oppure di pino bianco finlandese. Quest'ultimo, oltre ad essere una scelta di design, garantisce eleganza e leggerezza abbinate a notevoli proprietà isolanti e di resistenza).
Le cabine estetiche specifiche per trattamenti individuali vanno arredate con pochi elementi, purché funzionali.
I mobili modulari giocano un ruolo fondamentale e spesso sono abbinati a lettini, reclinabili in ecopelle bianca oppure in vetroresina. I modelli di ultima generazione sono realizzati ad acqua e fieno, ma esistono anche tipologie multi-sensoriali che combinano cromoterapia, aromaterapia, acqua e vapore per offrire esperienze uniche.
Lo spazio esterno (ove presente) del centro benessere va valorizzato ricreando un'area relax provvista di poltrone e divanetti comodi, preferibilmente di colore bianco, a cui aggiungere dei tavolini di stile su cui poter servire centrifugati, smooth e bevande biologiche depurative e salutari che prendono il posto dei vecchi distributori.
Concludendo, arredare una spa richiede una progettazione ben studiata e la scelta di elementi dal design funzionale.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI