Come attivare la pec: motivi per farlo oggi (senza abbonamento)
12-09-2022
Grazie ad una sempre più ampia transizione digitale sia in ambito privato sia in quello della Pubblica Amministrazione, è diventato essenziale non solo per le aziende e liberi professionisti (per i quali vige l’obbligo di legge) ma anche per i privati avere un indirizzo mail pec ossia di posta elettronica certificata.

Infatti, anche se per i privati non vige alcun obbligo, secondo i dati dell’AgID, sono quasi 14 milioni gli account PEC attivati solo nel corso del 2021. Questo evidenzia come, questo strumento sia in forte ascesa e considerato valido per gestire le proprie comunicazioni sia verso i canali istituzionali sia per inviare messaggi ad aziende private, con una valenza certificata assimilabile a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

L’incremento, dunque, degli strumenti digitali in Italia, sta portando al diffondersi della PEC e anche dello SPID, il sistema di identità digitale, in quanto considerati necessari e anche convenienti, dati i vari servizi non a pagamento che permettono di avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata.

A tal proposito, in tanti parlano proprio in questi giorni del sito Lettera Senza Busta dato che permette di creare gratuitamente una casella di Posta Elettronica Certificata.

Ma quali sono le principali ragioni che portano i privati ad attivare un indirizzo di posta elettronica certificata? Scopriamolo insieme!

Perché attivare un indirizzo di posta elettronica certificata


Sono sempre di più i cittadini che stanno scegliendo di aprire una casella di posta elettronica certificata, come ci confermano i dati dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Il motivo principale è dato dal fatto che avere una casella di posta PEC permette di semplificare la gestione delle proprie comunicazioni e anche di alcune specifiche attività, come ad esempio la disdetta o la sottoscrizione di uno specifico abbonamento, senza dover ricorrere alla raccomandata.

Non solo ci sono tanti casi in cui avere un indirizzo di posta semplificata permette di gestire pratiche burocratiche direttamente online senza doversi recare nei relativi uffici. Ma vediamo nel dettaglio i motivi che spingono sempre più privati a richiedere la PEC.

Inviare messaggi dal valore legale senza andare in posta


Prima dell’avvento della pec bisognava recarsi in posta e inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno per riuscire a inviare documenti e comunicazioni dal valore legale. Adesso, invece, è possibile sostituire la raccomandata con ricevuta di ritorno, con l’invio di una pec.

Questo perché la PEC essendo certificata, a differenza delle e-mail comuni, risulta essere un sistema di comunicazione dal valore legale. Tant’è che una legge della pubblica amministrazione obbliga le PA a rispondere alle PEC ricevute entro 30 giorni.

Iscrizione ai concorsi pubblici


Per l’iscrizione ai concorsi pubblici, spesso, viene richiesto l’invio dei documenti attraverso la PEC. Inoltre, viene richiesto il possesso dell’indirizzo di posta certificata anche per ottenere i risultati del concorso o per ricevere le comunicazioni ufficiali da parte dell’ente che lo ha indetto.

Comunicazioni con aziende private


Prima per effettuare una disdetta, per lamentare un disservizio, per richiedere la rettifica di una bolletta ecc…bisognava inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno o un fax. Oggi grazie alla PEC è possibile inviare moduli e richieste anche alle aziende private direttamente con la posta elettronica certificata. L’invio e la ricezione dell’e-mail obbliga le aziende a rispondere. Inoltre, anche chi invia l’e-mail avrà la certezza della validità della comunicazione inviata grazie alla ricevuta che si genera in automatico al momento dell’invio della PEC e della ricezione da parte dell’indirizzo alla quale si è inoltrata.

Sicurezza


La pec può essere utilizzata anche al posto della normale e-mail in quanto risulta essere più sicura. Infatti, questa è in grado di garantire sia la sicurezza sia l’integrità del contenuto. Inoltre, grazie alla notifica, non si avranno dubbi sul fatto che questa e-mail sia stata ricevuta da parte del destinatario.

Contatti con la PA


Infine, uno dei motivi che spinge sempre più persone a richiedere la pec è proprio agevolare le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni. Oggi per cambiare residenza, per inviare dei moduli per una richiesta ecc…invece di doversi recare agli uffici delle pubbliche amministrazioni, è possibile gestire il tutto tramite pec.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Gestione del personale, processi sempre più snelli grazie ai software HRLa digitalizzazione aziendale è un percorso che molte aziende hanno ormai intrapreso
30-11-2023
1° Meeting Internazionale degli UnderWaterWinesOrganizzato da Jamin Portofino - la prima PMI innovativa ligure specializzata in affinamento subacqueo
21-11-2023
Genova: Progetto di Riqualificazione Infrastrutturale San Benigno-Tunnel Sub-portualeChe ne sarà della sopraelevata?
15-11-2023
A Dimora Piccardo in Albaro inaugurate le serate culturali genovesi.Si è svolta la prima serata culturale presso la Dimora Piccardo ad Albaro in cui imprenditori, professionisti e politici invitati all'evento hanno avuto l'opportunità di conoscersi, trascorrere una serata con accompagnamento musicale e una dimostrazione di tango.
09-11-2023
La vendita dolceIl corso per chi non vuole sentirsi venditore in cui imparare cosa vuole il cliente. I Clienti non amano farsi vendere qualcosa ma desiderano comprare. Impara come fare.
09-11-2023
Abito da uomo: il dilemma della scelta del colore
01-11-2023
La crescita esponenziale del marketing delle relazioni a Genova
26-10-2023
Skymetro: Il Prolungamento della Metropolitana di Genova Fino a MolassanaCome sarà lo Skymetro di Genova e quando sarà pronto
21-10-2023
Come arredare un centro benessere: breve guida e consigli utili
29-09-2023
Progetto di sviluppo aeroporto Cristoforo Colombo: così lo scalo genovese cambierà volto
18-09-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO