Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023

Organizzare un tour a Firenze è facilissimo perché è una città piccola e ben collegata, facile da percorrere a piedi, in bici o con i mezzi pubblici di cui dispone. Chiaramente è anche una città internazionale, cioè tarata per accogliere grandi eventi mondani e per affascinare gli oltre tre milioni di persone che la visitano ogni anno. Per questo consigliamo di visitarla sfruttando i mezzi pubblici e i sistemi di trasporto che permettono di raggiungerla in totale comodità.

Basti pensare che chi arriva in treno scenderà direttamente in pieno centro, a due passi dalla Tramvia e con la chiesa di Santa Maria Novella sullo sfondo. Anche per chi viaggia in aereo è facilissimo arrivare al centro, perché basta sfruttare le soluzioni disponibili, anche online, per raggiungere la città di Firenze dall'aeroporto di Pisa. Una volta arrivati in centro, i turisti rimangono affascinati, a guardare con il naso all’insù la bellezza di una città che rimane nel cuore. Scopriamo il perché.

Vie millenarie percorse dai grandi del passato

Firenze è la città della giovinezza di Dante Alighieri, che scriveva delle donne fiorentine, dei battibecchi con gli amici d’infanzia Cavalcanti e Donati. È anche la città di Boccaccio e Petrarca, così com’è stato il centro strategico dei Medici e persino la Capitale d’Italia. Firenze è una citta densa di storia, che ha visto la nascita e la vita di tantissime personalità di spicco e che, ancora oggi, accoglie i più importanti eventi di moda, spettacolo, cultura e politica.

Insomma è una città dall’animo antico che, però non può fare a meno di attualità o mondanità. Il tutto si racchiude in un’area geografica centrale piuttosto piccola, nel cui cuore è permesso l’accesso ai soli pedoni. Al fianco di maestosi monumenti come il Duomo o Palazzo Vecchio si accostano boutique di moda esclusive, gallerie d’arte incredibili e scorci nei quali hanno camminato i grandi del passato, da Leonardo da Vinci a Brunelleschi.

Soggiornare appena fuori il centro

Per pianificare una vacanza non troppo stressante, vista la facilità con cui la città si congestiona, soprattutto in alta stagione, si può scegliere di soggiornare appena fuori dal centro, nella periferia che si trova immediatamente accanto alla ZTL. In queste zone l’accesso alle macchine è consentito, il traffico è meno stressante e i costi di soggiorno sono minori.

Ci sono zone moderne e dinamiche come Novoli, in cui si trovano molte soluzioni di pernottamento disponibili. Oppure si può scegliere per i quartieri a sud del centro storico, tipo Campo di Marte e le Cure, nei pressi dello Stadio Artemio Franchi. In queste zone si vive bene, c’è tutto ciò di cui si può aver bisogno e c’è il vantaggio dei collegamenti ottimali con il centro storico.

Viverla a piedi per scoprirne l’animo

Il miglior modo di conoscere Firenze è quello di percorrerla a piedi, senza alcuna fretta di dover vedere tutto. Quel “tutto” da vedere, infatti, è concentrato su un’area ristretta, percorribile a piedi in una mattinata e a passo lento. A partire da Santa Maria Novella, infatti, tutte le principali attrazioni si trovano vicine tra loro: Piazza della Signoria, Pizza della Repubblica, la Cupola, il Battistero, Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio ecc.

A distanza media, invece, ci sono Santa Croce, San Niccolò e San Frediano, zone molto belle da visitare, soprattutto durante le ore serali, per un aperitivo o una cenetta in uno dei tanti locali posizionati in zona.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
Indimenticabile viaggio panoramico nel cuore delle alpi Svizzere a bordo del Trenino Verde delle Alpi
09-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO