Il mercato del lavoro attuale è piuttosto mutevole ed imprevedibile. Per questo, trovare un impiego confacente alle proprie esigenze dopo aver concluso gli studi, oppure cambiare lavoro dopo diversi anni in un determinato settore, è sempre più complicato. Le richieste delle aziende, infatti, sono sempre più specifiche ed eterogenee. Tra l’altro occorre considerare che le persone qualificate sono in costante crescita e la competizione è piuttosto agguerrita. Bisogna, quindi, avere delle competenze specifiche per essere competitivi sul mercato del lavoro, da acquisire con percorsi formativi appositi.
Come è facile intuire dal termine, i master post-laurea sono corsi professionalizzanti da seguire dopo aver conseguito il diploma di laurea. Tali percorsi permettono ai giovani di avvicinarsi al mondo del lavoro con le giuste competenze e la consapevolezza del ruolo da svolgere. Infatti, i percorsi post laurea sono basati su programmi di studio non solo teorici (come spesso accade nelle aule universitarie) ma anche pratici, proprio per consentire ai neolaureati di “toccare con le proprie mani” le realtà aziendali di un determinato settore. Grazie ai corsi formativi post-laurea è possibile trasformare in maniera efficace le conoscenze teoriche in competenze consolidate e conoscere esperti e professionisti, che possono offrire consigli preziosi per la carriera futura. In poche parole, i master post-laurea forniscono gli strumenti giusti per immettersi sul mercato del lavoro.
Scegliere quale master seguire non è una cosa semplice, tutto dipende da ciò che si vuole fare e in quale settore si vuol trovare un impiego. Un ottimo metodo per poter trovare il master maggiormente in linea con i propri bisogni è confrontarli. Facendo il confronto dei vari master, infatti, è possibile individuare quello che risulta essere più utile, in base all’offerta formativa, al proprio percorso. Se, ad esempio, si è già impegnati con un lavoro è possibile acquisire una formazione avanzata con i Master Post Laurea ed Executive Master di GEMA Business School in modo da avere un titolo superiore ed assumere una posizione migliore nel mercato del lavoro.
Gli executive master sono percorsi di formazione rivolti ai professionisti che hanno intenzione di specializzarsi in un determinato settore, aggiornare le proprie competenze o riqualificarsi al fine di ottenere un impiego in un ambito diverso da quello attuale. Si tratta, in poche parole, di corsi pensati proprio per i lavoratori e quindi con un approccio prettamente pratico e mirato al raggiungimento di obiettivi prefissati. Inoltre, gli executive master sono percorsi flessibili (in alcuni casi erogati in modalità e-learning) pertanto permettono a chiunque di coniugare gli impegni lavorativi con le lezioni da seguire in maniera efficiente. Grazie alla modalità e-learning, infatti, è possibile organizzare al meglio il proprio studio, in quanto il materiale didattico risulta essere sempre a disposizione dello studente sulle apposite piattaforme web dove è possibile accedere in qualsiasi momento. Inoltre, questi percorsi permettono di ottenere delle certificazioni per arricchire il proprio curriculum, il che aiuta sicuramente nel trovare un nuovo lavoro o a “fare carriera” nel proprio settore.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI