Concerto "Stabant Matres de Mayo" al Monastero di Santa Chiara
28-04-2017

Venerdì 5 maggio alle ore 21 al Monastero di Santa Chiara si terrà il concerto a ingresso gratuito "Stabant Matres de Mayo". Il tema della perdita del figlio è stato toccato dalla letteratura e dalla poesia innumerevoli volte, il senso di ingiustizia divina e brutale interruzione del futuro fanno di questo evento il più insopportabile dei lutti.
L’icona di questa poetica spetta allo “Stabat Mater” di Jacopone da Todi. Nella sua sequenza il racconto della madre ai piedi di Cristo morente ha dei tratti di medioevale crudezza, ma non dimentica mai la natura divina della questione. Jacopone ci sbatte in faccia le nostre colpe e ci chiede di condividere il dolore della madre, ovvero ci chiede compassione.
Purtroppo Cristo non fu l’ultimo figlio giustiziato per motivi di opinione o politici. Guardando alla nostra storia recente la dittatura militare argentina si è resa responsabile di una delle più efferate stragi di giovani di tutti i tempi, tra il 1976 e il 1979 il regime si rese responsabile al di sopra della legge di 2.300 omicidi politici e fece sparire 30.000 persone.


E' stato chiamato lo spettacolo Stabant matres de Mayo per tracciare una relazione tra la madre di Cristo e le madri dei Desaparecidos: le analogie sono più che evidenti, ma, mentre Jacopone descrive un dolore sublimato nel divino e nella solitudine, le madri di Plaza de Mayo portano la loro disperazione in piazza, si riuniscono, trasformano il dolore privato in forza collettiva, una forza sovrumana che ha costretto il mondo ad ascoltarle facendo diventare il lutto personale un lutto per la civiltà.
Durante lo spettacolo si eseguiranno brani musicali tratti dagli Stabat Mater di Pergolesi, Vivaldi, Caldara, Gilles, alternati alla lettura di testi tratti da “le Pazze” di Daniela Padoan attraverso i quali potremo ascoltare dalle parole delle Madri di Plaza de Mayo un racconto dei giorni più cupi della Guerra Sporca.
Lo spettacolo non vuole essere una riflessione storica o una denuncia, ma una evocazione nella quale pensare emozionarsi e ricordare. Un modo per diluire la sofferenza e mettere distanza tra la nostra società e le tentazioni autoritarie, la voglia di intransigenza, e quella tentazione che sfiora tutti quando diciamo basta sopraffatti dalla stanchezza e guardiamo chi non comprendiamo come un ostacolo alla nostra tranquillità.


L’ ensemble “ ll Falcone" è una formazione di musica antica fondata nel 1999, che porta il nome di un teatro genovese del ’600, il primo teatro pubblico della città. Ha svolto un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, ed è riconosciuto per un particolare carisma dato alle proprie esecuzioni. L’ensemble ha sempre affiancato all’attività concertistica la realizzazione di progetti culturali fortemente caratterizzati. Nel corso degli anni il Falcone ha organizzato diverse rassegne tematiche, tra le quali Musica Ricercata, stagione di musica antica; Musici in Genova, dedicata alla riscoperta di inediti di musicisti genovesi; Musica Picta, in collaborazione con i musei civici della città. Il Falcone ha organizzato l’evento “Il Cannone in barocco”, con il violino di Paganini, il concerto-conferenza “Gödel, Escher e Bach” in collaborazione con Luciano Emmer, la prima esecuzione di due opere di F. Gnecco, musicista genovese, il recente spettacolo Hamletscore, ospitato con successo in prestigiose stagioni concertistiche. Ha collaborato con le Facoltà di Architettura e Ingegneria e con il Festival della Scienza.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO