Concorso di poesia, il Sigillo dei Poeti 2017
09-01-2018

Riparte dopo uno stop di alcuni anni il Concorso Internazionale di Poesia Il Sigillo dei Poeti di cui si tennero le prime due edizioni nel 2007 e nel 2008 attraendo interesse e partecipazione da parte di poeti non solo liguri ma di tutta Italia.
ZenaZone.it in collaborazione con la Casa Editrice Sibilla ha consentito al Concorso di riaprirsi al pubblico con questa III Edizione che si tiene a cavallo tra il 2017 ed il 2018 in occasione del decennale della prima edizione.


Partecipare è semplice: è sufficiente iscriversi su ZenaZone.it all'indirizzo https://www.zenazone.it/concorso-poesia-sigillo-poeti-2017/ decidendo se registrarsi in entrambe le sezioni tematiche disponibili (Tema libero o ispirato a Genova e Liguria) oppure se scegliere quella più adatta alla propria ispirazione.
Iscrivendosi si riceverà una copia dell'antologia che verrà stampata per ogni sezione e si avrà la possibilità di inviare la propria poesia al prezzo di 26,00 euro (per una sezione) o di 50,00 euro (per entrambe le sezioni).


Le poesie verranno esaminate da una commissione composta da 3 esaminatori. I componenti della commissione sono stati scelti tra persone che fanno parte della critica letteraria, dell’editoria e degli appassionati di poesia. I nomi dei componenti della commissione saranno divulgati successivamente per ragioni comprensibili; i giurati saranno presenti all’atto della premiazione che si terrà venerdì 24 marzo 2018 a Genova.


Avete tempo fino al 28 febbraio 2018 per inviare le vostre poesie, pertanto se desiderate partecipare vi consigliamo di non perdere tempo!


Questa terza edizione è stata dedicata al poeta Angelo Barile, poeta ligure di matrice cattolica nato ad Albissola Marina il 12 giugno 1888 e morto a Savona il 20 maggio 1967.
La prima edizione è stata dedicata al genovese Eugenio Montale e la seconda (2008) all’arte poetica di Giorgio Caproni.


Per ogni ulteriore informazione in merito al Concorso di poesia Il Sigillo dei Poeti 2017 potete scrivere a sigillodeipoeti@zenazone.it .

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO