Martedì 25 ottobre, alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, dall’uscita della metropolitana, A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il V appuntamento del ciclo 2016-2017 Piero Ferrando: “Stasera parliamo di funghi dei nostri boschi” a ingresso libero.
Come si fa a riconoscere un fungo dei boschi liguri? Quale è il segreto per raccogliere funghi di qualità e non avere sorprese? Su quali funghi è meglio puntare per i gustosi piatti della tradizione? A queste e molte altre domande risponderà Piero Ferrando, ex ristoratore settantanovenne di San Cipriano che ha dedicato la propria vita all’omonimo locale sulle alture di Serra Riccò. Più volte citato dalle maggiori guide enogastronomiche come riferimento sul tema, Piero Ferrando compirà in genovese un percorso di conoscenza popolare e non scientifica del prodotto principe dell’autunno. Durante il suo racconto ci sarà spazio anche per gli eventuali accostamenti con le erbe aromatiche, la sua seconda passione personale. Non mancheranno aneddoti sulla ristorazione genovese con qualche ricetta che in alta Valpolcevera, e non solo, ha fatto epoca.
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI