Per trovare altre spiagge caraibiche, è possibile spostarsi verso Cargesse, tra Porto e Ajaccio, un piccolo villaggio costruito nel 1774 come rifugio per una comunità greca. Qui troviamo Spiaggia di Chiuni, di Peru, Stagnoli, Capizollu e Menasina.
Chi desidera stare all’aria aperta ma in maniera più dinamica invece, possiamo consigliare il percorso GR20, che taglia la Corsica da nord a sud, proponendo soste approfondite in circa 16 punti. L’itinerario GR20 è consigliato però sono a escursionisti esperti, in quanto ritenuto il sentiero escursionistico più difficile d’Europa.
Chi si trova a sud dell’isola, può fare visita a Bonifacio, una città caratterizzata da casette arroccate su scogliera bianca, a picco sul mare.
Qui è inevitabile scattare foto suggestive e fare visita a spiagge ritenute tra le più belle di tutta la Corsica.
Nella città di Bonifacio inoltre, è possibile fare visita alla Fortezza dello Standard, alle Scale del Re d’Aragona o al faro di Pertusato.
Nei dintorni di Bonifacio è possibile ammirare le Isole di Lavezzi, raggiungibili con 30 minuti in barca, ricche di spiagge paradisiache come “Chiesa”, la più bella dell’isola.
Non solo luoghi da visitare
In tutta la Corsica però, oltre ad ammirare bellezze di ogni tipo, è possibile anche assaporare la cucina tipica, perfetta per rigenerarsi a cena dopo una giornata passata tra spiagge e attrazioni culturali.
Ecco quindi che la Corsica soddisfa i turisti sotto tanti punti di vista, accontentando non solo chi ama passare le vacanze estive al mare, ma anche coloro che cercano di dare un valore aggiunto in più alle ferie, optando per meraviglie sconosciute a molti.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI