Corso di speleologia, alla scoperta delle grotte tra la Liguria, il Piemonte e la Toscana
20-09-2016

Il Gruppo Speleologico Edouard Alfred Martel, con sede a Genova, apre le porte a chiunque desideri partecipare ai corsi di speleologia di primo livello, svolti da istruttori della SSI (Società Speleologica Italiana), invitando gli appassionati ad andare alla scoperta delle più belle grotte situate tra la Liguria, la Toscana e il Piemonte. Il Gruppo, che è un'associazione senza fini di lucro, si pone come scopo la diffusione e il progresso della speleologia e la salvaguardia dell'ambiente naturale, oltre ad occuparsi di torrentismo e speleoglaciologia. Il gruppo è associato al  CAI Sezione Ligure Genova.


Gli obiettivi del corso:
Introduzione dei partecipanti alla pratica della speleologia nei suoi svariati aspetti: sportivi, scientifici, naturalistici.

Requisiti di partecipazione: 
Non sono richieste precedenti esperienze. E’ necessaria una minima capacità di movimento su terreno moderatamente accidentato. Gli allievi saranno informati delle difficoltà che incontreranno durante le uscite, nelle quali saranno adottate le misure di sicurezza secondo gli standard previsti dalla Società Speleologica Italiana.

• età minima 18 anni
• è richiesto un certificato medico per attività sportiva non agonistica


Attrezzattura personale (a cura del corsista):
• Tuta da meccanico
• Pedule, scarponi o stivali con suola di gomma
• Imbrago speleologico completo di pettorina
• 2,5 m di corda dinamica da 9mm
• 2 moschettoni in lega senza ghiera
• 1 “maillon rapide” semicircolare in acciaio Ø10
• Guanti da lavoro
• Vestiti a pelle e calzettoni in lana o sintetici
• Vestiti di ricambio
• Fazzoletto o cuffia per raccogliere i capelli lunghi
• Panini e merende a base di miele, frutta secca, cioccolata, ecc...
• Bottiglietta d‘acqua


Si invitano gli allievi ad effettuare eventuali acquisti solo dopo la prima lezione teorica, al fine di evitare spese non necessarie. Chi possedesse già attrezzature speleo-alpinistiche è pregato di portarle alla lezione per farle visionare ad un istruttore qualificato.


Materiale fornito dal G. S. Martel:
• Casco omologato, completo di impianto di illuminazione
• Attrezzi per discesa e risalita omologati
• Corde semistatiche per la progressione


Programma di massima:
• mer 28 settembre: lezione teorica ‘Geologia e Carsismo. Elementi di biospeleologia.’
• dom 2 ottobre: Uscita Carsologica (Finale Ligure)
• mer 5 ottobre: lezione teorica ‘Materiali e tecniche di progressione’ con dimostrazioni pratiche
• dom 9 ottobre: Grotta delle Vene, Viozene (CN)
• mer 12 ottobre: lezione teorica ‘Prevenzione incidenti e Primo soccorso’
• sab 15 ottobre: Palestra di roccia e tecnica di progressione su corda, Alpi Apuane (MS). A seguire cena e pernottamento
• dom 16 ottobre: Buca dei Tunnel di Monte Pelato, Alpi Apuane (MS)
• mer 19 ottobre: lezione teorica ‘Topografia in grotta’
• ven 21 ottobre (serale): Buranco de Strie (GE)
• mer 26 ottobre: “Speleologia nel Mondo”, proiezione di foto di Marc Faverjon
• dom 6 novembre: Traversata dell’Antro del Corchia, Alpi Apuane (MS)


Le lezioni teoriche si terranno presso la Sottosezione CAI Cornigliano, in Via Tonale 45, alle ore 21:00.


Il programma potrà subire variazioni a giudizio dell’organizzazione per cause di forza maggiore.


Modalità d'iscrizione:
Per informazioni ed eventuale iscrizione, contattare il direttore del corso Enrico Di Piazza (348 7997491 -enricodipiazza@gmail.com).


Quota di iscrizione: 130,00 Euro (100,00 Euro per gli iscritti fino a 25 anni)


La quota di iscrizione comprende: iscrizione alla Società Speleologica Italiana e al Gruppo E. A. Martel, assicurazione contro gli infortuni, utilizzo del materiale tecnico e didattico. Le spese per spostamenti, vitto e materiale personale si intendono a carico dei partecipanti.

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO