Cosa fare a Santa Teresa di Gallura: 5 idee per trascorrere una vacanza indimenticabile
13-02-2018
La Sardegna, isola delle meraviglie, luogo misterioso, romantico e rilassante è quello che ci vuole per godersi qualche giorno di riposo, lontano dalle preoccupazioni, responsabilità e tram tram quotidiano.

Stupenda da Nord a Sud, sarebbe bello riuscire a visitare ogni angolo delle’isola, un viaggio on the road sarebbe l’ideale ma si sa al giorno d’oggi è difficile riuscire a prendersi molti giorni di ferie. Una settimana o un weekend lungo sono sufficienti per immergersi nella storia e nelle tradizioni sarde.

Santa Teresa di Gallura è il paese più a Nord della Sardegna, affacciato sul mare e situato su un promontorio. Anticamente conosciuta con il nome di Longosanto, già all’epoca dei romani era considerato un porto molto importante strategicamente. Se avete paura di annoiarvi, non vi dovete preoccupare: ecco 5 idee su come trascorrere qualche giorno a Santa Teresa di Gallura.

1. Le spiagge.
L’isola è famosa per i suoi fondali sabbiosi e le sue acque trasparenti e cristalline, pertanto una bella passeggiata alla scoperta delle insenature più caratteristiche non può mancare. La Rena Bianca si trova a pochi passi dal centro storico si Santa Teresa di Gallura ed è caratterizzata da una sabbia finissima bianca. La spiaggia de la Marmorata è l’ideale per coloro a cui piacciono gli sport acquatici come snorkeling, windsurf o trekking alla scoperta di nuove insenature vicine. Percorrendo la strada che porta a Capo Testa si giunge all’istmo ai cui fianchi si trovano le due spiagge di Rena di Levante e Rena di Ponente.

2. Centro Storico di Santa Teresa di Gallura
Il piccolo centro storico della città è ricco di negozi di artigiani, bar e ristoranti. Vi sono due principali piazze: Piazza San Vittorio e Piazza Vittorio Emanuele I. Passeggiando su via XX Settembre si arriva alla Torre di Longonsardo, voluta da Re Filippo II su un promontorio a strapiombo sul mare con lo scopo di proteggere la cittadina dalle incursioni nemiche.



3. Visitare il Faro di Capotesta
Il Faro di Capotesta è attivo dal 1845 ed è un edificio a pianta rettangolare sopra la quale si erge il faro con la lanterna. Il faro è di fondamentale importanza per la navigazione nel nord della Sardegna.

4. Assaporare il cibo tradizionale
Il cibo tradizionale sardo è una prelibatezza che vale la pena assaggiare. Prevalentemente di carne poiché popolo di allevatori, è solitamente caratterizzato da: zuppa gallurese, gnocchetti sardi al sugo di salsiccia, porcetto o agnello arrosto con le patate. Vi sono numerosi piatti della tradizione a base di pesce, come la fregola sarda o la pasta arselle e bottarga. Per concludere al meglio il pasto, un bel dolce della tradizione sarda, la seadas con un bel bicchiere di mirto.

5. Lu Brandali
Il complesso archeologico di Lu Brandali è un sito nuragico molto ampio che comprende varie capanne, il nuraghe protetto da una cinta muraria e alcune torri. Oltre a queste strutture imponenti, il sito comprende anche la Tomba dei Giganti, dove sono stati ritrovati alcuni inumati.

Se questa piccola guida non vi basta qui potete trovare maggiori informazioni sui punti d’interesse della Sardegna.

Per raggiungere l’isola e godere di questi splendidi luoghi, potete consultare gli orari dei traghetti low cost da genova a olbia (sardegna), per trovare la soluzione che si adatta alle vostre esigenze.

Cosa aspettate? Organizzate la vostra vacanza.



ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Laigueglia e la Sfida alla Longevità: Un Progetto Innovativo per il Turismo del Benessere“Laigueglia Longevity Project”: La Liguria alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza attraverso la destagionalizzazione
29-04-2024
Alla scoperta della Tanzania: un safari indimenticabile tra natura e fauna selvatica
24-04-2024
Compagnie aeree più puntuali: ecco quali sono
08-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO