Crisi respiratorie, come aiutare chi ne soffre: cause, sintomi e trattamenti
09-05-2025

 

Una crisi respiratoria può cambiare tutto in pochi istanti: il respiro si fa corto, l’ansia cresce e la paura prende il sopravvento e questo accade soprattutto agli anziani, ai malati cronici o a chi vive con patologie polmonari o cardiovascolari.

 

In un contesto urbano come quello di Milano, dove l’inquinamento atmosferico e lo stress possono aggravare problemi preesistenti, è fondamentale saper affrontare simili episodi con prontezza; ed è altrettanto importante poter contare su una rete affidabile di realtà che offrano servizi di assistenza anziani a Milano, pronta a intervenire con discrezione, competenza e rapidità in caso di necessità.

 

L'importante è anche informarsi se esistono servizi del genere anche nella propria città: sapere cosa fare durante le crisi respiratorie, o assicurare al proprio caro un'assistenza continuativa anche in casa, soprattutto se ne soffre, potrebbe fare davvero la differenza nella gestione di eventuali emergenze.

 

 

Crisi respiratorie: un problema frequente e sottovalutato

 

Una crisi respiratoria non è solo una “mancanza d’aria”: è un allarme lanciato dal corpo che segnala un improvviso squilibrio tra il bisogno di ossigeno e la sua effettiva disponibilità.

Nei casi più lievi, può trattarsi di un affanno momentaneo; in quelli più gravi, può degenerare in un'insufficienza respiratoria, mettendo a rischio la vita della persona.

Le cause più comuni includono:

 

  • Broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO): una delle principali cause di ospedalizzazione negli anziani

  • Asma bronchiale: in forma acuta può generare crisi anche gravi

  • Polmoniti e infezioni respiratorie: frequenti nei mesi invernali e nei soggetti immunodepressi

  • Scompensi cardiaci: il cuore affaticato può compromettere il corretto scambio di ossigeno

  • Ansia e attacchi di panico: spesso scambiati per sintomi fisici, ma ugualmente invalidanti

  • Allergie gravi e reazioni anafilattiche: richiedono intervento medico immediato

Non è raro che le crisi si verifichino durante la notte, dopo uno sforzo fisico o in condizioni climatiche sfavorevoli; e in questo caso si rivela fondamentale educare le famiglie e i caregiver a riconoscere i segnali e ad agire con prontezza.

 

 

I sintomi da non sottovalutare delle crisi respiratorie

 

Il corpo invia segnali precisi quando qualcosa non va; ecco i più comuni durante una crisi respiratoria:

  • Fame d’aria, sensazione di “non riuscire a respirare”

  • Respiro affrettato, irregolare o sibilante

  • Colorito pallido o bluastro (cianosi), soprattutto su labbra e unghie

  • Sudorazione fredda e abbondante

  • Palpitazioni, ansia, agitazione o senso di confusione

  • Perdita parziale o totale di coscienza nei casi estremi

Un intervento tempestivo può salvare la vita: chiamare i soccorsi, posizionare la persona in un luogo ventilato e, se necessario, somministrare i farmaci prescritti in precedenza sono azioni che ogni caregiver dovrebbe conoscere o ogni assistente domiciliare dovrebbe conoscere.

 

 

Trattamenti: cosa fare durante e dopo una crisi respiratoria

 

Durante una crisi respiratoria, un intervento d’urgenza può prevedere:

  • Somministrazione di ossigeno con maschera o cannula

  • Uso di broncodilatatori, generalmente tramite aerosol

  • Assistenza ventilatoria (CPAP o ventilazione non invasiva nei casi gravi)

  • Farmaci corticosteroidi o diuretici (se legati a scompenso cardiaco)

  • Idratazione e riposo

Dopo la crisi, è fondamentale eseguire esami di controllo per capire le cause dell’episodio e impostare un piano terapeutico a lungo termine.

A casa, è consigliato tenere un saturimetro, seguire attentamente le terapie prescritte e mantenere sempre un contatto diretto con il proprio medico.

 

 

Il valore dell’assistenza domiciliare per chi soffre di problemi respiratori

 

Una buona parte dei pazienti che soffrono di crisi respiratorie vive con patologie croniche, spesso in età avanzata. In questi casi, l’assistenza anziani a domicilio può rappresentare una vera ancora di salvezza non solo per somministrare eventuali cure ma anche per gestire al meglio possibili emergenze.

 

I servizi domiciliari offrono supporto quotidiano che include:

  • Monitoraggio dei parametri vitali (pressione, saturazione, frequenza respiratoria)

  • Assistenza alla terapia respiratoria (aerosol, ossigenoterapia)

  • Educazione al riconoscimento dei sintomi precoci

  • Contatto costante con il medico curante o lo pneumologo

  • Intervento tempestivo in caso di peggioramento

Oltre agli aspetti clinici, i professionisti dell’assistenza si occupano anche del benessere emotivo del paziente, spesso colpito da ansia e insicurezza legate alla difficoltà di respirare.

 

 

Coinvolgere la famiglia e il caregiver: una rete di sicurezza

 

Il sostegno familiare è fondamentale: i caregiver devono essere informati e preparati a intervenire, ma anche supportati emotivamente.

I servizi di assistenza possono organizzare anche brevi corsi informativi per insegnare:

  • Come usare correttamente un saturimetro

  • Quando e come somministrare farmaci salvavita

  • Quali posizioni aiutano a migliorare la respirazione

  • Come gestire una chiamata di emergenza

 

Un caregiver formato è una figura fondamentale per la stabilità e la sicurezza dell’anziano.

Le crisi respiratorie possono cogliere alla sprovvista, ma non devono trasformarsi in tragedie; e spesso non lo diventano se si è già pronti ad agire con lucidità.

Con competenza, preparazione e il giusto supporto professionale, è possibile gestirle in maniera adeguata perché la sicurezza inizia con la prevenzione, ma si completa con la presenza: quella di chi sa cosa fare e quando farlo e che sa anche come restare accanto a chi ne ha più bisogno.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Le soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana: l'esempio milaneseLe città moderne si stanno evolvendo rapidamente per offrire ai cittadini un ambiente più confortevole, sicuro e sostenibile
10-04-2025
Come scegliere i cuscini per hotel che fanno la differenzaComfort, qualità dei materiali, antiacari, traspirabilità e durata le qualità di un buon cuscino da hotel
21-03-2025
Prevenire le piaghe da decubito: igiene e dispositivi monousoL'igiene nella prevenzione delle piaghe da decubito
21-03-2025
Piccoli gesti per prendersi cura di séLa consapevolezza e il movimento: due pilastri fondamentali
05-03-2025
Cadute negli anziani: perché e come prevenirle in casaCome allestire gli ambienti per evitare cadute agli anziani di casa
07-02-2025
Skincare uomo: cosa sapere?
17-01-2025
Arredare un centro estetico in stile Zen: idee e consigli per un'oasi di relax
20-12-2024
Visita del Centro Dentistico Piccardo: Innovazione, Specializzazione e Accessibilità a RivaroloUn centro all'avanguardia con macchinari di ultima generazione
15-12-2024
Piorrea o Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Spiegati dagli EspertiGuida Completa alla Salute Gengivale
04-12-2024
Tallonite: i consigli per affrontare una problematica diffusa (e molto legata allo stile di vita)
02-12-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO