Genova, 14 agosto 2018: una data destinata a rimanere impressa nei nostri cuori, una cicatrice sul volto della città proprio come il vuoto che il crollo del Ponte Morandi sull'autostrada A10 ha creato ai piedi della Val Polcevera. E ora la Liguria si trova letteralmente tagliata a metà, con uno squarcio netto tra ponente e levante.
Nell'attesa e nella speranza di nuovi aggiornamenti da parte dei soccorsi, che si sono messi in moto subito dopo la tragedia avvenuta attorno alle 11:50, approfittiamo per fare il punto sulla viabilità cittadina che al momento è paralizzata.
Per favorire gli interventi e non essere d'intralcio ai soccorsi, evitate la zona della catastrofe seguendo le indicazioni che vi suggeriamo nelle prossime righe. Al momento non è stata diramata alcuna emergenza sangue: le autorità chiedono il contributo di tutti i cittadini per non accorrere negli ospedali se non per gravi necessità.
Per informazioni in tempo reale potete contattare il numero verde attivato dalla Protezione Civile: 800640771. Per informazioni e segnalazioni su persone disperse potete invece chiamare i numeri: 010.5360637 - 0105360654.
lL TRAFFICO
Non essendoci altre soluzioni, la A10 è stata chiusa immediatamente nel tratto Genova-Savona tra il bivio per la A7 Milano-Genova e Genova Aeroporto, generando code massicce in direzione Genova Ovest. Il traffico, andato in tilt, sta causando una situazione di traffico intenso anche sulla A12 Genova-Rosignano Marittima tra Genova Est e il bivio per la A7 in direzione Genova così come, sempre sulla A7, tra Bolzaneto e l'allaccio per la A10.
Per quanto riguarda il traffico locale, si chiede ai viaggiatori di evitare le autostrade optando per le strade statali, seguendo le segnalazioni delle autorità stradali.
DA PONENTE A LEVANTE
Chi deve raggiungere il centro città da ponente deve immettersi nell'uscita obbligatoria di Genova Aeroporto, nonostante si stia formando una coda imponente fino Genova Pegli. A chi sta viaggiando in direzione Genova lungo la A10 da Savona si consiglia di prendere la A26 Genova-Gravellona Toce per poi prendere lo svincolo della D26 Predosa Bettole e la A7 verso Genova.
Anche la viabilità ferroviaria ha gravemente risentito del crollo del Ponte Morandi, specie sulla linea Genova-Milano in entrambe le direzioni. Per chi è costretto a viaggiare in treno si consiglia quindi di scegliere la linea Genova-La Spezia (direzione La Spezia).
DA LEVANTE A PONENTE
Coloro che devono raggiungere il ponente ligure da Livorno possono immettersi nel raccordo della A7 Milano-Genova fino alla diramazione Predosa Bettole, quindi entrare nella A26 per Genova e continuare in direzione Ventimiglia.
Chi viaggia verso ovest in treno può invece optare per la linea Genova Ventimiglia.
INFO UTILI
Per gli aggiornamenti in tempo reale sulla situazione autostradale e ferroviaria potete consultare i siti web ufficiali:
-Autostrade: Traffico in tempo reale
-Treni: Infomobilità RFI
-Protezione Civile: Sala Emergenze
-Polizia Municipale: Centrale Operativa
-Regione Liguria: Sala Operativa
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI