Cultura a 1500 metri all'Antola con il “Premio ITAS del Libro di Montagna”
29-09-2018
Il “Premio ITAS del Libro di Montagna”, il più importante premio europeo dedicato all’editoria di montagna, si trasferisce per un giorno in Antola!

DOMENICA 30 SETTEMBRE sarà una giornata di cultura a 1500 metri, dedicata in particolare ai ragazzi delle "scuole medie" delle valli Scrivia, Trebbia e Borbera, per promuovere la letteratura ma anche per invogliare i giovani alla scrittura e alla lettura.

Premio ITAS infatti si è da tempo trasformato e ha assunto le vesti di un vero e proprio progetto culturale, che, mantenendo al centro la rassegna editoriale, propone iniziative formative ed educative rivolte a insegnanti, studenti, appassionati di montagna, dell’outdoor e un premio di narrativa per ragazzi dal titolo “Montagnavventura”.

Per “Parlare dei monti sui monti - edizione 2018”, l’appuntamento è al Rifugio Parco Antola con
IL PREMIO ITAS LIBRO DI MONTAGNA AL RIFUGIO PARCO ANTOLA”:

ore 08.00 - escursione guidata “CamminAntola” da Casa del Romano (gratuita ma obbligatoria prenotazione; facoltativa);

dalle ore 10.30 - aperitivo di benvenuto;

ore 11.00 - EVENTO READING LETTERARIO, con musica dal vivo sulle terrazze panoramiche;

ore 12.30 - ristoro (primo, dolce, acqua - € 10; facoltativo);

ore 14 - “PAROLE APPESE”: LABORATORIO DI SCRITTURA PER I RAGAZZI delle “scuole medie”.

Premio ITAS con queste iniziative vuole favorire non solo la diffusione della “cultura della montagna”, ma anche collaborare con istituzioni, pubbliche e private, per far crescere, specie nei giovani il senso di appartenenza al proprio territorio e con esso il piacere di conoscerlo e di prendersene cura.

All’iniziativa, che ricade anche nella “Giornata dei Sentieri Liguri” e nella “Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia”, sono invitati a partecipare in particolare alunni, docenti e famiglie della scuola secondaria di primo grado degli istituti scolastici delle valli Scrivia, Trebbia e Borbera ma anche delle città e dei territori limitrofi: un’occasione per ritornare in Antola, nel Parco o salire sui crinali per la prima volta, scoprendo in una giornata d’eccezione paesi, sentieri, panorami e l’intreccio di cultura e natura che caratterizza il nostro territorio.

L’Antola vi aspetta per camminare, ascoltare, leggere, scrivere, parlare, stare in compagnia nella natura dell'Appennino che si veste d'autunno!

La partecipazione al laboratorio del pomeriggio è limitata a 100 ragazzi con iscrizione.

Informazioni e prenotazioni tel. 339.487.487.2 - info@rifugioantola.com
www.premioitas.it - www.parcoantola.it - www.rifugioantola.com e pagine fb

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO