Sai tutto sui Lego?La Magia dei Mattoncini: Dalla Lego Experience di Sestri Levante alla Storia di un Fenomeno Globale
07-07-2025

La Magia dei Mattoncini: Dalla Lego Experience di Sestri Levante alla Storia di un Fenomeno Globale

 

Un Tuffo nel Mondo Lego al Festival Andersen di Sestri Levante

Durante il Festival Andersen, all'interno del suggestivo monastero dell'Annunziata a Sestri Levante, abbiamo avuto l'opportunità di immergerci nella "Lego Experience".

 

Questa esposizione incredibile con 40.000 pezzi che riproducevano fedelmente modelli della serie Lego City degli anni '50.
Dietro questa titanica opera c'è il lavoro di Saul Carassale, che, cresciuto tra i giocattoli nel negozio di famiglia, ha sviluppato una profonda passione per i Lego, assemblando personalmente ogni singolo modello. 

 

 

Curiosità Numeriche e Dettagli Incredibili dei LEGO

 

La "Lego Experience" ci ha fornito alcuni numeri che lasciano a bocca aperta.

Sapevate che, dal 1978 (anno di nascita delle prime minifigure Lego), sono state create ben oltre 4 miliardi di mini-figurine Lego?

Questo numero è sbalorditivo, pari al doppio dell'intera popolazione cinese, il che significa che se le fossero "persone" reali, costituirebbero la popolazione più numerosa al mondo.

Un'altra curiosità incredibile riguarda la produzione annuale: il numero di mattoncini Lego venduti in un anno, se messi in fila, farebbe più di cinque volte il giro del mondo.

Inoltre, si stima che sulla Terra ci siano circa 400 miliardi di mattoncini Lego, il che significherebbe che ogni persona, se venissero divisi, avrebbe almeno 50 mattoncini a disposizione!.

Ma non è tutto: Lego è anche il più grande produttore di pneumatici al mondo, superando i produttori di pneumatici "reali", grazie ai 306 milioni di minuscoli pneumatici in gomma prodotti ogni anno per i suoi veicoli giocattolo. Incredibile vero?

 

 

 

Le origini danesi e l'intuizione di Ole Kirk Christiansen

 

La storia dei mattoncini più famosi del mondo affonda le radici nella Danimarca, dove furono inventati dall'abile artigiano Ole Kirk Christiansen.

Nel 1916, Christiansen aprì una piccola falegnameria a Billund, occupandosi inizialmente della costruzione di abitazioni e arredi.

Negli anni Trenta, Ole Kirk Christiansen, affiancato dal figlio Godtfred, si specializzò nella produzione di giocattoli di legno.

 

La sua impresa familiare, sebbene modesta, era destinata a crescere fino a diventare uno dei maggiori produttori di giocattoli a livello globale.
La sua visione era quella di produrre giocattoli di altissima qualità che stimolassero l'immaginazione dei bambini.

 

 

LEGO: un nome azzeccato con un po' di fortuna e un motto che vuol dire qualità

 

Il nome "Lego" fu ideato nel 1934 da Ole Kirk Christiansen stesso: decise di unire le parole danesi "leg" (gioca) e "godt" (bene), per un significato complessivo di "gioca bene", gioca "in modo intelligente" aggiungiamo noi, stimolando la creatività

Curiosamente, solo in seguito l'azienda si accorse della sorprendente coincidenza con il verbo latino "lĕgo", che significa "metto insieme" – una descrizione perfetta della funzione dei mattoncini.

Il motto aziendale, creato nel 1936 e ancora oggi filosofia guida dell'Azienda, è "Solo il meglio è buono abbastanza" (Det bedste er ikke for godt).

Questo motto nacque dopo un episodio in cui Godtfred, per risparmiare, verniciò delle anatre di legno con solo due mani di vernice trasparente anziché le tre richieste dal padre, venendo subito richiamato e costretto a rimediare per onorare la qualità del marchio.

 

 

L'Evoluzione del Mattoncino e la Sua Durata nel Tempo

 

Inizialmente, Lego produceva giocattoli in legno, ma nel secondo dopoguerra, i Christiansen decisero di passare alla plastica.

Nel 1949 nacquero i primi mattoncini a incastro, ispirati a quelli prodotti dalla società Kiddicraft. Le vendite decollarono dal decennio seguente, e nel 1958 i mattoncini furono migliorati nel meccanismo d'incastro, divenendo simili a quelli attuali.

Una delle caratteristiche più notevoli e che sottolinea l'impegno per la qualità è la loro compatibilità: i mattoncini Lego prodotti nel 1958 sono ancora oggi perfettamente combinabili con quelli attuali. Questo è possibile grazie a una tolleranza di produzione estremamente bassa, pari a soli 0,002 millimetri. Il materiale fu cambiato nel 1963 dall'acetato di cellulosa a una plastica più stabile, l'ABS (acrilonitrile butadiene stirene), tuttora in uso.

 

 

La crescita inarrestabile e la diversificazione del marchio

 

Il successo dei Lego divenne inarrestabile con la guida di Godtfred, che ereditò l'azienda dal padre nel 1958.

Negli anni Sessanta apparvero i primi veicoli con ruote e i primi set con manuali d'istruzioni.
Un evento significativo fu l'inaugurazione del primo parco a tema interamente dedicato al Lego, Legoland, a Billund, Danimarca, nel 1968.

 

Negli anni Settanta, arrivarono i celebri "omini" di plastica, la cui iconografia sarebbe divenuta celebre dal 1978.
Sotto la direzione di Kjeld Kirk Kristiansen, figlio di Godtfred, subentrato nel 1979, il gruppo Lego si trasformò in un marchio globale.

Nacquero linee tematiche di successo come Duplo (per i più piccoli), Technic (per i più grandicelli e costruttori esperti), e successivamente anche linee ispirate a celebri lungometraggi cinematografici come Star Wars, Harry Potter, Batman e molti altri.

L'influenza culturale di Lego si è estesa a videogiochi e film d'animazione, che a loro volta hanno ispirato opere d'arte e manifestazioni creative in tutto il mondo.
Da giocattolo per bambini il passo a oggetto da collezione anche per adulti è stato breve.

 

 

 

 

Il centro nevralgico di Billund: La LEGO House

 

La sede principale del gruppo LEGO è ancora a Billund, Danimarca. In questa cittadina, oltre alla fabbrica e al primo parco Legoland, si trova la LEGO House, un centro esperienziale inaugurato nel 2017.

La sua architettura è stata concepita per richiamare in modo evidente i mattoncini Lego, con blocchi e forme che ricordano le celebri costruzioni.
Sa se andate alla Lego House la riconoscete, oltre che per il logo su una moderna facciata, per tre grossi mattoncini nel piazzale antistante.
Ma provate a guardarla da Google Maps, dall'altro sembrerà una vera e propria costruzione in Lego all'interno della cittadina.

 

 

 

All'interno, si erge l'iconico Albero della Creatività, una delle più grandi strutture Lego mai realizzate, composta da oltre 6 milioni di mattoncini. Questo edificio è un simbolo tangibile della creatività e dell'innovazione che Lego continua a promuovere.

 

 

Un Futuro di Gioco e Creatività

Nonostante le sfide economiche affrontate all'inizio del nuovo millennio, il Gruppo Lego è riuscito a superare la crisi e a presentare i suoi migliori risultati annuali anche nel nuovo millennio.

Oggi, l'azienda continua a espandersi, acquisendo ad esempio nel 2019 la Merlin Entertainments, proprietaria anche di Gardaland, dove è stato inaugurato il primo Legoland Water Park europeo.

Il Lego, dichiarato "Gioco del secolo" nel 1999, continua a stimolare la creatività di ragazzi e adulti in tutto il mondo, incarnando il valore del "gioca bene", o del "gioca in modo intelligente".

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Permessi per costruire una piscina interna in casa
06-08-2025
La storia del blackjack e i fatti più interessanti su questo famoso gioco di carteBlackjack: tutte le curiosità
05-08-2025
Genova e San Diego unite dal mare: nasce una collaborazione tra museiIl Galata Museo del Mare e il Maritime Museum of San Diego
16-07-2025
Le tartarughe tornano a nidificare in LiguriaLa sera del 14 luglio, alcuni ragazzi hanno avvistato una tartaruga marina sulla spiaggia libera
16-07-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
La metà genovese degli 883: l'arte oltre la fama, la scelta coraggiosa di Mauro RepettoMauro Repetto: l'anima genovese degli 883
12-10-2024
Il mito di Moana Pozzi: la diva che ridefinì l’erotismo italianoA 30 anni dalla sua scomparsa, ricordiamo la sua capacità di trasmettere emozioni, tra scelte di vita coraggiose e successi senza tempo
01-10-2024
Il Miglioramento della Tecnica di Nuoto: Dai Principianti agli Atleti AgonistiIl nuoto contro corrente per migliorare la tecnica del nuoto
20-08-2024
Opinion Leader nel Settore: come il Personal Branding può cambiare una carrieraDalla Competenza alla Reputazione: Il Percorso Digitale del Professionista Moderno
23-02-2024
Regole di Stile - Il Nuovo Galateo ContemporaneoFirmacopie con l'autrice Saba Wesser a Loano
09-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE