"Cyrano e Cirano": al IX Festival dell'Acqued8 la rivisitazione di Mirco Bonomi e Alessandro Paganini
25-07-2017

Giovedì 27 luglio alle 21.30, il IX FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO, nella piazza della Chiesa di San Giacomo di Molassana, presenta la produzione di Teatro dell’Ortica CYRANO E CIRANO riscrittura di Mirco Bonomi (che cura anche la regia) e Alessandro Paganini della celebre opera di Rostand, interpretata da Eugenia Bonomi, Luca Puglisi, Danilo Spadoni.


Il racconto si snoda secondo il filone del teatro di narrazione intervallato da momenti in cui si passa rapidamente dal teatro d'azione, come un film di cappa e spada, ad altri in cui l'aspetto didattico del racconto prende il sopravvento.


Un'occasione per raccontare un personaggio reso famoso dalla penna di Edmond Rostand, ma anche per attualizzarlo in un'epoca che ha bisogno se non di "eroi", quantomeno di dignitosi portabandiera.


In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Circolo Ricreativo.


Tutti gli approfondimenti sul Festival sul sito www.teatrortica.it e su ZENAZONE.IT www.zenazone.it media partner del IX Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto


Informazioni e prenotazioni:
010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13)
389.1459694 (dal lunedì alla domenica dalle14.00 alle 20.00)
segreteria@teatrortica.it


Biglietti:
-intero € 10,00
-ridotti € 8,00 (over 65, under 18, Soci Nuovo CIEP, Soci Coop); € 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT, Card «Amici dell’Ortica» e «Giardini Luzzati Spazio Comune», Vaucher Zenazone)


I biglietti possono essere acquistati on line tramite il circuito happyticket.it

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Young Magazine Presenta un Numero Speciale Gratuito per le FestivitàScarica il numero di dicembre della rivista per adolescenti ideata da Saba Wesser
11-12-2023
Vietnam: Frammenti di Memoria nella Mostra Fotografica di Nicola Bertasi a Palazzo GrilloMostre ed eventi a Genova
11-11-2023
A Dimora Piccardo in Albaro inaugurate le serate culturali genovesi.Si è svolta la prima serata culturale presso la Dimora Piccardo ad Albaro in cui imprenditori, professionisti e politici invitati all'evento hanno avuto l'opportunità di conoscersi, trascorrere una serata con accompagnamento musicale e una dimostrazione di tango.
09-11-2023
Il Contributo di Carlo Bo alla Cultura Italiana: dalla Liguria all'Università di UrbinoSenatore a vita nominato da Sandro Pertini nel 1984
27-10-2023
Festival della Scienza 2023 a Genova: Un Viaggio nella Cultura ScientificaA Genova dal 26 ottobre al 5 novembre
19-10-2023
La Galleria d'Arte Cella Art & Communication a Santa Margherita LigurePunto di riferimento culturale nel levante ligure
31-08-2023
A tu per tu con l'artista: Alberto Perini - Dipingere il mareAbbiamo tutti un mare lontano
06-08-2023
L’erba, il bosco, il fiume ... a FontanigordaArti miste in omaggio a Giorgio Caproni il 28/29 luglio
25-07-2023
Abbiamo tutti un mare lontano. Alberto Perini
19-07-2023
Festival della Scienza 2023: parola chiave impronte, tema principale la sostenibilitàDal 26 ottobre al 5 novembre 2023
10-07-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO