Da Rapallo al Louvre: abbiamo incontrato ad Anghiari l'artista Faust Cardinali
25-09-2022

 

 


Faust Cardinali è un artista eclettico, concepito a Rapallo, nato a Parigi e diviso tra Francia e Italia, dove ha base a La Rocca di Chiusi della Verna in Toscana nei mesi estivi, mentre per il resto dell'anno vive a Parigi.

Si è formato con la pratica dell'oreficeria per poi spaziare attraverso disegno, pittura, scultura e sperimentazione creando un connubio tra tutte queste arti e rendendole una imprescindibile dalle altre.

Le opere di Faust Cardinali sono uniche nel loro genere, se guardate la video intervista a cura di Michela Resi vedrete dopo circa 20 secondo un oggetto che all'aeroporto di Parigi gli ha fatto perdere un aereo perché scambiato per qualcosa di pericoloso, e questo è solo uno dei tanti aneddoti che Faust ci ha raccontato.

 

 

 

Faust Cardinali e il suo "petrolio bianco"


La sperimentazione lo ha portato a una incredibile curiosità per i materiali e ad utilizzare per le sue opere oggetti di ogni tipo, fino a trovare una "happy and" che Faust vede come un lieto fine del mondo, con l'umanità avvolta nel polivinile, esattamente come lui avvolge le sue opere nel bianco opaco della resina, il suo "petrolio bianco", che lascia intravvedere i colori in profondità e con essi la vita.

 

 

"L'Ultima Battaglia"


Abbiamo incontrato Faust Cardinali a Villa Gennaioli ad Anghiari, dove sta esponendo "L'Ultima Battaglia" (fino al 16 ottobre 2022), una mostra che si estende in sedici stanze con opere dalle storie affascinanti che Faust ci ha raccontato con passione: come l'installazione "Un Affare Liquido" del 2001 a Parigi nella Chiesa di Saint Sulpice, parzialmente ricreata nelle cantina di Villa Gennaioli o lo stesso dittico "L'ultima battaglia", riferito alla diga di Montedoglio a San Sepolcro, una sorta di richiamo all'umanità.

[caption id="attachment_30793" align="alignleft" width="1920"] L'ultima Battaglia[/caption]

Faust Cardinali è figlio d'arte, il padre Franco Cardinali, di Rapallo, ha avuto successo negli anni '60 abbandonando le forme delle figure per avvicinarsi al mondo astratto, un successo che lo portò a Parigi dove poi nacque Faust.

Faust Cardinali ha anche un'opera esposta al Louvre, si chiama Chimera aretina parigina ed è stata acquistata alcuni anni fa dopo che era stata iniziata addirittura nel 1997 e successivamente modificata.

[caption id="attachment_30792" align="alignleft" width="683"] Chimera aretina parigina[/caption]

 

 

 

 

 

L'ultima Battaglia
Chimera aretina parigina

 

 

 

 

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO