Da Rapallo al Louvre: abbiamo incontrato ad Anghiari l'artista Faust Cardinali
25-09-2022

 

 


Faust Cardinali è un artista eclettico, concepito a Rapallo, nato a Parigi e diviso tra Francia e Italia, dove ha base a La Rocca di Chiusi della Verna in Toscana nei mesi estivi, mentre per il resto dell'anno vive a Parigi.

Si è formato con la pratica dell'oreficeria per poi spaziare attraverso disegno, pittura, scultura e sperimentazione creando un connubio tra tutte queste arti e rendendole una imprescindibile dalle altre.

Le opere di Faust Cardinali sono uniche nel loro genere, se guardate la video intervista a cura di Michela Resi vedrete dopo circa 20 secondo un oggetto che all'aeroporto di Parigi gli ha fatto perdere un aereo perché scambiato per qualcosa di pericoloso, e questo è solo uno dei tanti aneddoti che Faust ci ha raccontato.

 

 

 

Faust Cardinali e il suo "petrolio bianco"


La sperimentazione lo ha portato a una incredibile curiosità per i materiali e ad utilizzare per le sue opere oggetti di ogni tipo, fino a trovare una "happy and" che Faust vede come un lieto fine del mondo, con l'umanità avvolta nel polivinile, esattamente come lui avvolge le sue opere nel bianco opaco della resina, il suo "petrolio bianco", che lascia intravvedere i colori in profondità e con essi la vita.

 

 

"L'Ultima Battaglia"


Abbiamo incontrato Faust Cardinali a Villa Gennaioli ad Anghiari, dove sta esponendo "L'Ultima Battaglia" (fino al 16 ottobre 2022), una mostra che si estende in sedici stanze con opere dalle storie affascinanti che Faust ci ha raccontato con passione: come l'installazione "Un Affare Liquido" del 2001 a Parigi nella Chiesa di Saint Sulpice, parzialmente ricreata nelle cantina di Villa Gennaioli o lo stesso dittico "L'ultima battaglia", riferito alla diga di Montedoglio a San Sepolcro, una sorta di richiamo all'umanità.

[caption id="attachment_30793" align="alignleft" width="1920"] L'ultima Battaglia[/caption]

Faust Cardinali è figlio d'arte, il padre Franco Cardinali, di Rapallo, ha avuto successo negli anni '60 abbandonando le forme delle figure per avvicinarsi al mondo astratto, un successo che lo portò a Parigi dove poi nacque Faust.

Faust Cardinali ha anche un'opera esposta al Louvre, si chiama Chimera aretina parigina ed è stata acquistata alcuni anni fa dopo che era stata iniziata addirittura nel 1997 e successivamente modificata.

[caption id="attachment_30792" align="alignleft" width="683"] Chimera aretina parigina[/caption]

 

 

 

 

 

L'ultima Battaglia
Chimera aretina parigina

 

 

 

 

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO