Dal 7 al 24 settembre torna l'Oktoberfest a Genova
06-09-2017

Da giovedì 7 a domenica 24 settembre, nella centralissima Piazza della Vittoria, torna l’appuntamento con la nona edizione di Oktoberfest Genova, l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche fuori dai confini della Germania, organizzata dalla Birreria Hofbräuhaus di Genova di Alessio Balbi (Via Boccardo 5 r 010-542988; http://www.hbgenov a.com/), in collaborazione con il Civ di Piazza della Vittoria e Ascom.


Forte del successo delle edizioni precedenti, che hanno registrato e confermato il record di 100 mila visitatori da tutto il nord Italia e non solo, l’Oktoberfest di Genova rinnova la formula dei tre weekend, proprio come la manifestazione originale di Monaco di Baviera, con iniziative ed eventi correlati per tutta la durata dell’evento, che quest’anno sarà in concomitanza con il Salone Nautico di Genova. «L’Oktoberfest e il Salone Nautico nello stesso periodo arricchiranno ulteriormente l’offerta di Genova per i suoi cittadini e per i turisti – spiega l’organizzatore Alessio BalbiAnche per questo, abbiamo confermato le convenzioni con i taxi e con Trenitalia, per assicurare un rientro sicuro e per invogliare i visitatori fuori porta a scoprire la nostra manifestazione». Anche per questa edizione, infatti, sono confermate le convenzioni con Trenitalia – sconti del 15% sulle consumazioni per chi, provenendo da fuori città, mostrerà un biglietto del treno vidimato – e con la Cooperativa Radio Taxi di Genova: a fronte di una campagna per il rientro consapevole, tutti i visitatori della manifestazione usufruiranno del 10% di sconto su tutte le corse in taxi chiamando direttamente in centrale allo 0105966. Inoltre anche per questa edizione si rafforza la collaborazione con Federalberghi, per consentire a sempre più persone provenienti da fuori Genova di venire alla manifestazione di piazza della Vittoria. Grazie a queste iniziative, l’Oktoberfest di Genova si consolida come marchio nazionale, esportando la cultura e la gastronomia bavarese anche nelle città di Torino e, da quest’anno, Padova.


Accanto alle conferme, non mancano le novità, nel segno della musica e della beneficenza. Grazie alla collaborazione con il negozio di dischi Disco Club, nasce quest’anno “OktoberBand”, la rassegna di musica live che avrà luogo ogni weekend nel palco esterno e ospiterà il meglio del blues e rock ‘n’ roll locale e non solo: ogni giovedì, venerdì e sabato, dalle 21 alle 22.30, il palco dell’OktoberBand si accenderà con i concerti di Piero De Luca & Big Fat Mama, Dave Costa Blues 'n' Fun, Snake Oil Ltd, Gianni Borgo Trio, Shameless; in seconda serata, dj set con il dj genovese Tot en Tanz. Il martedì e il mercoledì, dalle 19 alle 20.30, l’appuntamento del pre serata è invece con “Dario Gaggero e il suo scrigno del mistero”, l’angolo musicale con il meglio del rock'n'roll, blues, soul, jazz e molto altro.


Altra grande novità dell’Oktoberfest 2017 è la prima edizione di  “OktoberPest”, l’evento solidale creato in collaborazione con gli alpini, i Rotary e i frati genovesi. A partire dalla fine della manifestazione, da martedì 26 a giovedì 28 settembre, il tendone di piazza della Vittoria ospiterà tre giorni di degustazioni di piatti a base di pesto, come lasagne, gnocchi e trenette, uniti a spettacoli di intrattenimento musicale. L’iniziativa, creata in collaborazione con l’associazione culturale Palatifini, è interamente a scopo benefico: «La nostra manifestazione riserva sempre una grande attenzione alla beneficenza e alla solidarietà – spiega Alessio Balbi – Quest’anno, infatti, porteremo avanti ben due iniziative di carattere benefico: il ricavato dello stand del caffè andrà all’Associazione San Marcellino Onlus, mentre i fondi raccolti nei tre giorni di “OktoberPest” saranno interamente devoluti al progetto “Un pasto per tutti” portato avanti da Valori Alpini e Rotary Club Genova, che ogni anno distribuisce tra i senza tetto pasti caldi».


Torna inoltre Fuoritendone, il calendario di eventie iniziative nato per raccontare le varietà e le armonie del circuito socio-commerciale genovese, che anche quest’anno coinvolge oltre 180 imprese e associazioni. Sotto il tendone e nell'area eventi sono previsti oltre 70 eventi gratuiti, tra spettacoli teatrali, serate di musica, artisti di strada e laboratori. «Si tratta di un importante investimento che facciamo per animare il tendone e l’area esterna e per coinvolgere sempre di più le impreseele associazioni cittadine – continua Balbi – ogni anno la manifestazione spende di tasca propria circa 20 mila euroesclusivamente per organizzare e promuovere eventi esterni e Fuoritendone. Questo perché siamo convinti che Oktoberfest debba essere una grande festa con eventi e iniziative per tutti, un volano insomma per l’intera città; i dati dell’anno scorso parlano chiaro: oltre 24 mila visitatori fuori dal Comune di Genova, di cui ben 14 mila fuori dalla Provincia. Oktoberfest Genova è diventata ormai una grossa attrattiva turistica. Durante la manifestazione distribuiremo anche migliaia di pack, cioè premi con scontistiche nei negozi della città proprio per lanciare il tessuto commerciale cittadino».


Dopo la grande cerimonia di inaugurazione, che si terrà giovedì 7 settembre alle 19 con il tradizionale “o’zapft is”, rito di apertura del primo fusto di birra dell’Oktoberfest da parte del console di Germania Alberto Marsanoalla presenza del sindaco di Genova Marco Bucci e di rappresentanti delle istituzioni cittadine, regionali e bavaresi, sabato 9 settembre, dalle 17, sarà la volta della sfilata dell’orchestra in abiti tradizionali per le vie del centro, da piazza della Vittoria, via XX Settembre e il Quadrilatero. La grande festa che spalanca le porte alla manifestazione vede protagonisti i commercianti che offriranno ai musicisti bavaresi prodotti tipici genovesi in segno di benvenuto e coloreranno le proprie vetrine. Un "benvenuto" all'Oktoberfest che si trasforma in un grande spettacolo. Le orchestre coinvolte, e che allieteranno i visitatori con concerti di musica tradizionale tutti i giorni sotto il tendone, sono le stesse che partecipano all'Oktoberfest di Monaco: Klobnstoana, Bad Endorf, 10 Lowen, Die Schweinhaxen e Alpen Vagabunden.


L’orario di apertura del tendone gastronomico sarà dalle 18 alle 2 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica sarà possibile anche pranzare con l’apertura anticipata alle 12 (fino alle 2). Come di consueto, due saranno le strutture coperte: il grande tendone, dove sarà possibile gustare il meglio della tradizione bavarese accompagnato da boccali di birra HB e musica tradizionale bavarese, e il tendone esterno, dove avranno luogo i numerosi eventi della manifestazione, con appuntamenti per tutte le età. Nel grande tendone, inoltre, 7 giorni su 7 sarà aperto un Kindergarten, un’area riservata ad attività per bambini. All’ombra del maestoso Arco di Trionfo è invece confermato l’allestimento del tradizionale Mercatino Bavarese, di numerosi tavoli all’aperto come nei Biergarten bavaresi e di diversi chioschi con la proposta di panini fumanti con wurstel alla brace e della Birra HB Oktoberfest. Tornano anche come da tradizione i Weekend delle famiglie, ovvero gli eventi del sabato e della domenica dedicati ai bambini e ai genitori, grazie alla collaborazione con tante realtà del territorio. Altra novità dell’edizione 2017, sarà l’installazione di una postazione di realtà virtuale curata dall’Industria Digitale e Creativa internazionale ETT.


La birra e il cibo bavarese resteranno i grandi protagonisti, soprattuttonel tendone principale, interamente dedicato al cibo e alle bevande, dove sarà possibile assaggiare piatti tipici dagli antipasti ai dolci, grazie al miglior Catering di cucina bavarese, che verrà a proporci le squisite specialità gastronomiche. La Birra proposta durante la Festa sarà, come ormai consuetudine, l’Hofbräu, rigorosamente brassata dalla mitica Birreria monacense Hofbräu, disponibile anche nella versione analcolica e per celiaci. Oktoberfest Genova, si caratterizzerà come nelle passate edizioni per l’attenta e scrupolosa politica sul Bere Responsabile, aderendo alla campagna delle Birrerie Tedesche per il Consumo Responsabile.


Durante la manifestazione sarà in vendita il merchandising ufficiale targato Oktoberfest Genova 2017. Per info: info@hbgenova.com

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO