Dalla green alla blue economy, adattare il proprio business ai cambiamenti climatici
10-01-2017
[caption id="attachment_7224" align="alignright" width="300"] Dalla Green alla Blue Economy[/caption]

Il clima sta cambiando, a causa delle nostre azioni e delle logiche di consumo delle imprese, che per decenni si sono rese protagoniste di un consumo sfrenato di risorse ambientali e di materiali preziosi come i combustibili fossili. E oggi questo è un trend che necessita una decisa inversione di tendenza, come sottolineato dall’ex sindaco di New York Bloomberg e dall’Accordo di Parigi. In quest’ottica di cambiamento, dunque, le aziende che non riusciranno ad adattare i propri modelli di business ai cambiamenti climatici sono destinate ad avere vita breve, e ad essere surclassate da chi – invece – prenderà molto seriamente questa situazione. Dalla green alla blue economy, dunque, quali sono le strategie che un’impresa deve prendere in considerazione per adattarsi ai cambiamenti del clima?

Green economy: il ruolo da protagonista dell’Italia


In Italia la green economy rappresenta una tendenza già avviata. Questo è quanto sostiene GSE, secondo la quale gli scenari in vista del 2020 rendono il nostro Paese uno dei più promettenti per quanto concerne l’adattamento industriale ai cambiamenti climatici. Secondo i dati raccolti, infatti, è presumibile aspettarsi che nel giro dei prossimi 4 anni il 18% della spesa energetica verrà coperta con successo dalle fonti di energia rinnovabile, come il geotermico ed il fotovoltaico. Il tutto con un positivissimo ritorno anche a livello occupazionale: secondo le stime, infatti, saranno circa 50.000 i posti di lavoro creati dalla green economy.


Adattarsi al clima: come cambiare il modello di business?


Nonostante le premesse, cambiare il proprio modello di business rappresenta per un’azienda un momento delicatissimo e ricco di difficoltà: trattandosi di investimenti onerosi e di strategie complesse, occorre sempre avere le idee chiare su ciò che va fatto per uniformarsi ai cambiamenti climatici. Da questo punto di vista, il consiglio è sempre quello di rivolgervi agli esperti del settore, magari attraverso il web: grazie a network come Mestiere Impresa di Bnl, infatti, potrete richiedere delle consulenze aziendali professionali per pianificare una strategia di adattamento che sia coerente con i cambiamenti del clima, oppure fare rete con altre imprese con il medesimo obiettivo.


Qual è la differenza fra green e blue economy?


Green e blue economy partono dalla medesima base, ma con obiettivi diversi nel lungo periodo. Premesso che lo scopo della green economy è quello di abbattere lo spreco di risorse energetiche del pianeta, va poi aggiunto che è la blue economy a porre un punto esclamativo sulla questione. Il motivo? Questa strategia mira allo sviluppo di un paradigma economico che parta dal risparmio green, ma che possa poi sviluppare ricchezza affidandosi totalmente alle fonti di energia rinnovabile. È proprio una questione di mentalità e di finalità: la green mira alla riduzione delle emissioni di CO2, mentre la blue ha lo scopo di annullarle del tutto.





Blue Economy

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Pantaloni personalizzati per il lavoro: tra sicurezza e branding visivoNel contesto lavorativo contemporaneo, l’abbigliamento professionale assume un ruolo multifunzionale che va oltre la mera esigenza di conformità alle normative di sicurezza
14-04-2025
Le nuove prospettive del marketing con l'intelligenza artificialeGrazie all'AI, è possibile analizzare grandi quantità di dati in tempo reale per prendere decisioni informate e per continuare ad adattare le strategie di marketing in base ai comportamenti dei consumatori
10-04-2025
Formazione 4.0: il mercato del lavoro e le novità che ci aspettanoRimanere competitivi all'interno del mercato e del mondo del lavoro
10-04-2025
Genova al centro del dibattito sulla riforma del diritto doganale: seminario il 26 marzo alla Camera di Commercio
25-03-2025
Il nuovo volto dell'Aeroporto di Genova: tra innovazione e un ruolo da riconquistareRistrutturazione, nuove tecnologie e una lounge panoramica: il rilancio del terminal genovese
21-03-2025
Faccio prima a farlo io! ... ma ho finito il tempo.
11-03-2025
Co. Mark, Liguria: export in crescita grazie all’Europa
27-02-2025
Guida al noleggio auto a lungo termine per Partite IVA
25-02-2025
Albania: La Nuova Frontiera del Mercato ImmobiliareProspettive Future e Opportunità d’Investimento
10-02-2025
Società per la gestione di Bar, come scegliere quella giusta?
07-02-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO