Dalle isole minori alla Grecia: perché il traghetto è tornato protagonista delle vacanze estive
11-07-2025

C'è stato un tempo in cui il traghetto era considerato da molti una scelta obbligata, una necessità per raggiungere le isole maggiori o un ripiego per chi non amava volare. Oggi, quello scenario è radicalmente cambiato.

Nell'estate 2025, la nave si riprende il centro della scena, diventando la protagonista indiscussa di un nuovo modo di concepire la vacanza, che privilegia ritmi più lenti, la libertà di movimento e un'esperienza di viaggio più ricca e meno stressante.

Dall'avventura "zaino in spalla" verso le perle nascoste degli arcipelaghi minori, fino alla grande traversata verso le coste della Grecia, il viaggio via mare è tornato a essere una scelta consapevole e desiderata.

 

Questa riscoperta è figlia di un desiderio diffuso di sfuggire alla "sindrome da aeroporto": le code, i controlli di sicurezza, le rigide limitazioni sui bagagli e la sensazione di essere parte di una catena di montaggio. Il traghetto offre l'esatto opposto: la libertà. La libertà di imbarcare la propria auto, la propria moto o il proprio camper, e con essi un pezzo della propria vita, senza l'ansia dei chili di troppo. Questa crescente popolarità verso un ventaglio sempre più ampio di destinazioni rende cruciale avere una visione d'insieme delle possibilità.

 

Per questo, consultare le piattaforme di settore, vedi la pagina di ticketcrociere.it dedicata alle tratte dei traghetti, è diventato un primo passo strategico per molti viaggiatori.

Permette di visualizzare l'intera rete di collegamenti, scoprire rotte meno note e pianificare itinerari complessi, come l'island hopping, trasformando la mappa del Mediterraneo in una vera e propria tela su cui dipingere la propria avventura.

 

 

Il fascino discreto delle isole minori

Se Sardegna e Sicilia restano le regine incontrastate, una parte significativa di questo nuovo Rinascimento del traghetto è dovuta alla riscoperta delle isole "minori". Arcipelaghi come le Eolie, le Egadi, le Pontine o le Pelagie sono gemme la cui raggiungibilità, spesso garantita esclusivamente via mare, ne ha preservato l'autenticità.

Il viaggio verso queste mete è diverso: le traversate sono più brevi, più frequenti, e il traghetto assume quasi le sembianze di un bus di linea che connette mondi in miniatura.

 

L'esperienza qui è quella dell'esplorazione capillare. Si sbarca a Lipari per poi prendere un altro traghetto per Salina o Stromboli. Si arriva a Favignana per poi dedicare una giornata a Levanzo. Questo "island hopping" è l'essenza stessa di una vacanza dinamica, resa possibile solo dalla flessibilità del trasporto marittimo. Permette di costruire un viaggio su misura, lontano dalle folle delle destinazioni più blasonate, immergendosi in contesti dove il tempo sembra scorrere a un'altra velocità.

 

La traversata come parte integrante della vacanza

Anche per le destinazioni classiche, l'approccio è cambiato. Il viaggio verso la Sardegna, la Sicilia o la Corsica non è più visto come un semplice trasferimento da subire, ma come l'inizio della vacanza stessa.

Le compagnie di navigazione hanno intercettato questa esigenza, trasformando le navi in veri e propri hotel galleggianti.

La possibilità di prenotare una cabina per le tratte notturne, cenare al ristorante con vista sul mare, lasciare che i bambini si divertano nelle aree gioco o semplicemente leggere un libro su un ponte esterno mentre il sole tramonta, ha un valore inestimabile.

Si arriva a destinazione riposati, con il proprio veicolo pronto per partire all'avventura. Questa comodità elimina i costi e le complicazioni del noleggio auto, offrendo una libertà impareggiabile per esplorare l'entroterra, scoprire calette nascoste e vivere la destinazione nella sua interezza.

 

Oltre i confini: l'Adriatico come ponte per l'Est

La vera novità dell'estate 2025 è forse la consacrazione del traghetto come mezzo per i viaggi internazionali a corto e medio raggio. I porti dell'Adriatico come Ancona, Bari e Brindisi sono diventati i principali hub per chi guarda a Est. La Grecia, con le sue migliaia di isole, è la meta prediletta.

Un traghetto notturno è la soluzione ideale per raggiungere Igoumenitsa o Patrasso, punti di partenza per avventure nella Grecia continentale o per imbarcarsi di nuovo verso le Ionie o le Cicladi.

 

Ma non c'è solo la Grecia. La Croazia, con la sua costa frastagliata e le sue città storiche, e l'Albania, una destinazione in rapidissima ascesa che affascina per le sue spiagge incontaminate e i prezzi competitivi, sono facilmente raggiungibili via mare. Questo tipo di viaggio intercetta il desiderio di avventura di un pubblico vasto, dai giovani backpacker alle famiglie che cercano un "on the road" diverso dal solito.

 

In definitiva, il ritorno in auge del traghetto è il sintomo di un cambiamento profondo nel modo di viaggiare. È la vittoria della flessibilità sulla rigidità, del relax sullo stress, dell'esperienza sulla fretta. È la consapevolezza che la vacanza non inizia quando si arriva, ma nel momento esatto in cui si mollano gli ormeggi e l'unica cosa da fare è guardare l'orizzonte.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Alla scoperta della ciclopedonale MareMonti tra Levanto e Framura
07-07-2025
Tra gher e tradizioni nomadi: come prepararsi a un viaggio nella Mongolia più autentica
09-05-2025
La Rinascita della Strada dei Forti di Genova: un viaggio tra storia, natura e futuroA che punto sono i lavori di riqualificazione dello storico percorso che domina la città dall'alto.
02-05-2025
La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
    
AUTORIZZAZIONE