L’evento si è svolto dalle 14:00 alle 20:00 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, in via Garibaldi 9, nel cuore storico di Genova. Organizzato da I3P (Politecnico di Torino), PwC Italy, Comune di Genova e CTE Genova nell’ambito del progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti”, il Demo Day ha rappresentato il momento conclusivo della seconda edizione del percorso di accelerazione “Call Tech Up”, lanciata nel 2024 e finanziata dal MIMIT.
Ventidue imprese (20 effettivamente coinvolte) hanno partecipato con le loro soluzioni digitali dedicate al patrimonio culturale ligure, in particolare i Musei Civici di Genova. Le presentazioni dei Proof‑of‑Concept (PoC) hanno toccato temi strategici:
Tra i protagonisti delle presentazioni, va citato SR Labs con GazeHeritage, a cui è stato dedicato un ampio interesse per l’applicazione di tracciamento dello sguardo nei contesti museali, al fine di ottimizzare l’allestimento espositivo sulla base dei flussi e delle attenzioni dei visitatori.
L’evento ha dimostrato come la tecnologia italiana possa diventare leva strategica per il settore culturale, favorendo la conservazione intelligente, dinamiche espositive data-driven e musei più inclusivi.
I partecipanti hanno avuto ampie opportunità di valorizzare le proprie invenzioni, incontrare potenziali investitori e stringere collaborazioni istituzionali e commerciali.
L’iniziativa è solo l’inizio: la Casa delle Tecnologie Emergenti a Genova Prà proseguirà con una serie di appuntamenti estivi, incontri tematici settimanali e altre attività, rendendo permeabile il rapporto tra innovazione e comunità locale.
Non meno significativo: il Museo Edoardo Chiossone verrà presentato come best practice all’Expo mondiale di Osaka il 1° luglio, un ulteriore riconoscimento internazionale all’efficacia del progetto.
Il Demo Day ha confermato Genova come nodo dell’innovazione culturale, unendo tecnologie emergenti e patrimonio locale in modi che aprono nuove strade a musei più smart, inclusivi e sostenibili. Il mix di progetti sperimentali, networking strategico e visibilità internazionale (esempi come Chiossone-Osaka) rende questo evento un modello replicabile anche in altre realtà regionali.
ENRICO BATTILANA
Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI