Destinazione del 5X1000: una scelta libera, autonoma e benefica
26-06-2024

Si avvicinano le scadenze fiscali per la dichiarazione dei redditi per l’anno 2024 e, con esse, la possibilità di donare il proprio 5X1000. Si tratta di una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che, invece di essere versata nelle casse dello Stato, si può scegliere di destinare a specifiche realtà, cioè ad Enti e Organizzazioni che svolgono attività di utilità sociale e finanziano progetti importanti per varie comunità e persone in difficoltà.

Donare questa quota a Medici Senza Frontiere, ad esempio, significa sostenere concretamente questa organizzazione umanitaria nelle azioni che porta avanti a livello di cure nelle zone del mondo colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria.

La destinazione del 5X1000 non è obbligatoria: in caso non venga effettuata, quella parte di tassazione va comunque saldata allo Stato. Rappresenta quindi una scelta personale, autonoma e gratuita che ogni contribuente italiano può decidere di compiere.

 

A chi destinare la quota del 5X1000

Come abbiamo detto sopra, il 5X1000 può essere destinato a vari enti e organizzazioni no profit, ma non a tutti. Esiste infatti una specifica lista di destinatari ammessi (pubblica e consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate) tra cui è possibile scegliere.

Fanno parte di questa lista gli Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti nel RUNTS, il registro unico nazionale del Terzo Settore. Si tratta di Organizzazioni senza scopo di lucro che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Tra i beneficiari del 5X1000 ci sono anche gli enti di istruzione e ricerca scientifica, universitaria e sanitaria (compresi gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e chi svolge attività di ricerca con orientamento traslazionale) e le associazioni sportive dilettantistiche. In questo caso, queste realtà devono rispettare alcune regole: avere riconoscimento CONI ai fini sportivi, essere affiliate a una federazione o ente sportivo e svolgere attività di avviamento sportivo per minori, anziani over 60 o persone svantaggiate.

Il 5X1000 può essere inoltre destinato a tutti gli enti che realizzano attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici e ai gestori delle aree protette. Infine, la quota IRPEF può andare al proprio Comune di residenza, a patto che i soldi ricevuti vengano destinati a iniziative e programmi rivolti soprattutto alle famiglie deboli e ai più fragili.

 

Come destinare la quota del 5X1000

La decisione di donare il proprio 5X1000 va presa durante la Dichiarazione dei Redditi, nella compilazione del modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico), del modello 730 o del modello CU (certificazione unica). É sufficiente firmare il riquadro di riferimento presente sul documento e inserire il codice fiscale dell’ente scelto come beneficiario. Senza la firma la donazione non è valida, mentre se non si inserisce uno specifico Codice Fiscale, la somma viene suddivisa in modo equo tra tutti gli Enti presenti in quello stesso settore.

Molto importante sapere che, qualora si decida di non destinare il proprio 5X1000 a nessuno, questo verrà comunque prelevato automaticamente dallo Stato, in quanto si tratta di una somma di denaro cui ogni contribuente è debitore e deve pagare. Chi non è tenuto a fare la dichiarazione dei Redditi, può comunque decidere di destinare il proprio 5X1000 usando la scheda allegata alla certificazione unica (CU) o al modello Redditi Persone Fisiche, che va consegnata in busta chiusa e con la scritta “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” a una banca o in un ufficio postale. La busta deve inoltre contenere nome, cognome e codice fiscale del contribuente per essere valida e attivare correttamente la donazione richiesta.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Il coinvolgimento psicologico del giocatore come motore del successo del poker online
28-04-2025
Danni da trasfusione: cosa fare e quando chiedere un risarcimentoQuando rivolgersi a un avvocato per un risarcimento per malasanità
10-04-2025
Bonus esclusivi disponibili solo nei casinò non AAMS
17-03-2025
Giocare online: consigli utili per evitare problemiCome giocare online in sicurezza
20-02-2025
Come orientarsi nel mondo delle utenze e delle forniture luce e gas
14-10-2024
Tradizione lotterie: dalle storiche a quelle digitali
21-09-2024
L'evoluzione della raccolta punti: la fedeltà premia
29-07-2024
Vip italiani e Casinò: chi sono e quali giochi preferiscono
16-07-2024
Lascito testamentario: cos’è e quali sono i limiti di leggeIl testamento è uno strumento che garantisce che le ultime volontà di una persona vengano rispettate dopo la sua morte, e che i beni che gli appartengono vengano distribuiti secondo i suoi desideri.
14-05-2024
Come Assicurare la Massima Efficienza con un Cavo di Ricarica Mode 3 per Veicoli Elettrici
13-05-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO