Digital culture: come studiare online?
18-10-2016

Negli ultimi anni si stanno verificando numerosi e importanti cambiamenti nel campo dell'istruzione universitaria, in particolare la più recente rivoluzione è targata internet e riguarda un nuovo approccio alla formazione.




[caption id="attachment_5455" align="alignright" width="300"] Digital culture[/caption]

La cosiddetta digital culture, protagonista indiscussa degli ultimi due decenni, ha fatto il suo ingresso anche nell'ambito universitario introducendo un nuovo metodo di insegnamento basato sulla teledidattica, la multimedialità e l'interattività.
Se negli Stati Uniti lo studio on line è ormai un fenomeno consolidato, in Europa siamo ancora agli inizi ma le statistiche parlano di un incremento decisivo che lascia ben sperare in un futuro digital anche per quel che riguarda l'alta formazione.


Sempre più studenti, subito dopo la laurea triennale, scelgono un percorso di formazione digital e tale scelta spesso è dettata da alcuni fattori economici e sociali.


Ma cos'è lo studio on line e come funziona?
Il metodo e-learning
 non è altro che una forma di apprendimento che si basa sull'utilizzo di tecnologie multimediali, sullo scambio di informazioni e sull'accesso facilitato alle risorse, ovviamente grazie a internet.
In sostanza per intraprendere un percorso di studi on line è sufficiente avere un personal computer e una connessione. I materiali didattici sono contenuti in una piattaforma interattiva alla quale è possibile accedere h24 a seconda delle proprie esigenze.


Le caratteristiche principali del metodo e-learning sono la dinamicità e l'immediatezza. I contenuti vengono continuamente aggiornati, approfonditi e condivisi solo dopo la verifica delle fonti da parte di esperti del settore. Ne consegue che per offrire un percorso di studi on line che sia di qualità è necessario mettere in campo un lavoro meticoloso, ecco perché non tutti gli enti di formazione on line riescono a garantire questo standard qualitativo e bisogna prestare la massima attenzione nella scelta del percorso migliore.
L'immediatezza è un altro fattore che contraddistingue lo studio on line, i contenuti e il tutor devono essere presenti contemporaneamente nel processo di apprendimento a differenza di quanto accade nell'ambito universitario canonico, dove il momento dello studio è separato da quello della lezione.


Se tanti giovani oggi privilegiano la digital culture come formazione universitaria, dopo un’esperienza per la triennale offline scelgono in particolare modo una laurea specialistica online. Questo nuovo modello di apprendimento offre non pochi vantaggi.
In primis lo studio on line permette di gestire il proprio tempo in maniera assolutamente indipendente, conciliando lo studio anche con un lavoro.
L'abbattimento dei costi è altro fattore incisivo rilevante, poiché la maggior parte delle università on line consentono di intraprendere una formazione di alto livello con la metà dei soldi che si spenderebbero normalmente.
Lo studio on line abbatte i costi dell'affitto, dei trasporti e dei pasti fuori casa, permettendo di scegliere una modalità di studio che si svolge prevalentemente da casa.
Ci sono anche altri aspetti favorevoli non meno importanti come la possibilità di evitare le file agli sportelli e le aule affollate, tipiche degli ambienti universitari.
Alla luce di questi fattori si prevede che anche in Italia molto presto il mercato dell'e-learning si amplierà, anche per risolvere il costante problema del sovraffollamento di iscritti e della mancanza di strutture adeguate.





Digital culture

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO