Digital culture: come studiare online?
18-10-2016

Negli ultimi anni si stanno verificando numerosi e importanti cambiamenti nel campo dell'istruzione universitaria, in particolare la più recente rivoluzione è targata internet e riguarda un nuovo approccio alla formazione.




[caption id="attachment_5455" align="alignright" width="300"] Digital culture[/caption]

La cosiddetta digital culture, protagonista indiscussa degli ultimi due decenni, ha fatto il suo ingresso anche nell'ambito universitario introducendo un nuovo metodo di insegnamento basato sulla teledidattica, la multimedialità e l'interattività.
Se negli Stati Uniti lo studio on line è ormai un fenomeno consolidato, in Europa siamo ancora agli inizi ma le statistiche parlano di un incremento decisivo che lascia ben sperare in un futuro digital anche per quel che riguarda l'alta formazione.


Sempre più studenti, subito dopo la laurea triennale, scelgono un percorso di formazione digital e tale scelta spesso è dettata da alcuni fattori economici e sociali.


Ma cos'è lo studio on line e come funziona?
Il metodo e-learning
 non è altro che una forma di apprendimento che si basa sull'utilizzo di tecnologie multimediali, sullo scambio di informazioni e sull'accesso facilitato alle risorse, ovviamente grazie a internet.
In sostanza per intraprendere un percorso di studi on line è sufficiente avere un personal computer e una connessione. I materiali didattici sono contenuti in una piattaforma interattiva alla quale è possibile accedere h24 a seconda delle proprie esigenze.


Le caratteristiche principali del metodo e-learning sono la dinamicità e l'immediatezza. I contenuti vengono continuamente aggiornati, approfonditi e condivisi solo dopo la verifica delle fonti da parte di esperti del settore. Ne consegue che per offrire un percorso di studi on line che sia di qualità è necessario mettere in campo un lavoro meticoloso, ecco perché non tutti gli enti di formazione on line riescono a garantire questo standard qualitativo e bisogna prestare la massima attenzione nella scelta del percorso migliore.
L'immediatezza è un altro fattore che contraddistingue lo studio on line, i contenuti e il tutor devono essere presenti contemporaneamente nel processo di apprendimento a differenza di quanto accade nell'ambito universitario canonico, dove il momento dello studio è separato da quello della lezione.


Se tanti giovani oggi privilegiano la digital culture come formazione universitaria, dopo un’esperienza per la triennale offline scelgono in particolare modo una laurea specialistica online. Questo nuovo modello di apprendimento offre non pochi vantaggi.
In primis lo studio on line permette di gestire il proprio tempo in maniera assolutamente indipendente, conciliando lo studio anche con un lavoro.
L'abbattimento dei costi è altro fattore incisivo rilevante, poiché la maggior parte delle università on line consentono di intraprendere una formazione di alto livello con la metà dei soldi che si spenderebbero normalmente.
Lo studio on line abbatte i costi dell'affitto, dei trasporti e dei pasti fuori casa, permettendo di scegliere una modalità di studio che si svolge prevalentemente da casa.
Ci sono anche altri aspetti favorevoli non meno importanti come la possibilità di evitare le file agli sportelli e le aule affollate, tipiche degli ambienti universitari.
Alla luce di questi fattori si prevede che anche in Italia molto presto il mercato dell'e-learning si amplierà, anche per risolvere il costante problema del sovraffollamento di iscritti e della mancanza di strutture adeguate.





Digital culture

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO