Come si producono a un'ora da Genova i distillati secondo l'antico metodo a bagnomaria piemontese
27-11-2016



A un'ora da Genova raggiungiamo Silvano d'Orba per scoprire una distilleria dove si produce la grappa attraverso un antico metodo piemontese.



Distilleria: dalle vinacce alla Grappa


[caption id="attachment_6408" align="alignright" width="300"] Distilleria Gualco - Silvano d'Orba[/caption]

Il metodo a bagnomaria alla piemontese è particolare perché le vinacce che arrivano in distilleria vengono distillate allo stato solido conservando la loro naturale umidità derivante dai residui di mosto presente nelle bucce dell'uva dopo la pigiatura. Non viene aggiunta quindi acqua nell'alambicco.
Il procedimento a bagnomaria ha il vantaggio di impedire che le vinacce raggiungano temperature troppo alte, eliminando sentori di fumo e bruciato nella grappa ottenuta.
L'impianto per la produzione della grappa della Distilleria Gualco è uno storico alambicco a bagnomaria alla piemontese, l' unico impianto di distillazione da grappa brevettato in Piemonte.
Giorgio Soldatini, intervistato da Michela Resi, ci racconta che la sua famiglia produce distillati da ben sei generazioni e che per combustibile si utilizza da sempre le vinacce stesse dopo la distillazione, la legna utilizzata è infatti pochissima.


Dopo la distillazione si separa la grappa pura da quella di scarto e, dopo l'apertura dei sigilli, il prezioso liquido finisce in cantina nelle botti dove avviene l'invecchiamento.
La visita prosegue in magazzino dove le bottiglie vengono etichettate e poi portate nel negozio attiguo per la vendita.
La Distilleria Gualco di trova a Silvano d'Orba (Alessandria) e si può visitare tutto l'anno, anche se il periodo migliore, per l'attività del processo produttivo, è quello autunnale, in particolare nel mese di novembre.
Noi siamo riusciti a visitare la distilleria proprio anovembre trovandola in piena attività, abbiamo potuto quindi documentare quanto visto: dalle vinacce stipate in attesa di essere utilizzate, al forno alimentato con le stesse vinacce esauste, all'alambicco e ai suoi vapori, fino allo stoccaggio dei distillati in cantina e alla successiva fase di confezionamento nel magazzino prima di arrivare al negozio, nella via principale di Silvano d'Orba.


Non dimenticarti di guardare il video che trovi all'inizio di questa pagina, se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti al canale YouTube ufficiale di ZenaZone.it





Distilleria Gualco - Silvano d'Orba

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO