Diventare food blogger: ecco come intraprendere questa professione
01-03-2023

Non solo blog, perché il food blogger oggi è una figura presente in tantissimi canali online. Basti pensare ai social network, da Instagram a Facebook, fino ad arrivare a TikTok. Si tratta di una passione che può facilmente trasformarsi in una professione, soprattutto se si è bravi, se si capisce come distinguersi dalla massa e se si è abili a trovare partnership, sponsor e collaborazioni varie. In questo articolo, dunque, scopriremo insieme come intraprendere questa strada.


Chi è e cosa fa un food blogger?


Il food blogger, come spiega il suo stesso nome, è una persona che tiene un blog sul cibo, sulle ricette e su altri temi legati alla cucina, come le caratteristiche degli ingredienti, ad esempio. La sua attività principale ruota intorno alla creazione e alla pubblicazione di contenuti tematici, che possono essere sia testuali, sia video, sia in formato audio (podcast). Ovviamente un food blogger degno di questo nome tende a specializzarsi soprattutto sulla riproduzione di varie ricette, o sull'ideazione di versioni alternative. Inoltre, può decidere di specializzarsi in una nicchia specifica, come quella vegana ad esempio. 

I food blogger generalmente producono anche delle guide su tematiche collaterali alla cucina, come il risparmio di energia, il green e molto altro ancora. Per via della loro passione, devono essere bravi anche con la macchina fotografica e con i già citati video, che chiamano a loro volta in causa un importante lavoro in fase di editing e di post-produzione. Naturalmente, essendo comunque un blogger, questa figura deve possedere delle notevoli capacità comunicative, e saper utilizzare le piattaforme social più diffuse (compreso Twitter).


Quali competenze deve avere un food blogger?


Molte delle competenze che dovrebbero appartenere a questa figura le abbiamo anticipate poco sopra. Basta rileggere il paragrafo precedente per rendersi conto di una regola: un vero food blogger deve possedere delle competenze trasversali. Queste ultime possono essere acquisite attraverso dei corsi di studio specifici, come ad esempio il master in food and beverage management proposto da RCS Academy, che permette di entrare in contatto con gli esperti del settore. Certo, serve tanta pratica sul campo e tantissima inventiva, ma occorre sempre partire da una base tecnica costruita attraverso lo studio e l'insegnamento. 

Ma come si diventa food blogger? Aprendo i propri canali ufficiali e iniziando a farsi conoscere, ad esempio tramite il posizionamento organico su Google o le video-ricette su YouTube. Anche Instagram è fondamentale, così come TikTok. Inoltre, è importante fare rete e allestire una serie di contatti con altri food blogger, e - come detto - conviene sempre specializzarsi in una nicchia ben precisa. Bisogna essere sinceri, far vedere che si è bravi a "mettere le mani in pasta", pubblicare in modo costante e cercare di essere sempre originali.
 

ARTICOLI CORRELATI

1° Meeting Internazionale degli UnderWaterWinesOrganizzato da Jamin Portofino - la prima PMI innovativa ligure specializzata in affinamento subacqueo
21-11-2023
La donna preferisce il sushi con un rosè, l'uomo la pizza con una birraDifferenze di Gusto tra Donne e Uomini, stereotipi o verità?
19-11-2023
Il Trend del Pokè a Sestri Ponente: Solo Una Nuova Moda Culinaria?Sempre più Locali di Pokè a Genova
18-11-2023
Ristoranti Stellati in Liguria: Cresce il Prestigio della Cucina RegionaleSono 13 i ristoranti liguri nella Guida Michelin 2024
15-11-2023
Vitigni in Cammino: Una Rassegna Enologica da Non Perdere. Domenica concerto delle Alter EchoDa giovedì 16 a domenica 19 novembre al MOG
13-11-2023
Gusto e Solidarietà: Il Cooking Show che Unisce Albenga e MendaticaCucina e Sport a San Martino: Una Fusion Unica di Sapori e Storie
13-11-2023
Tartufando 2023: L'Oro della Terra si Svela ai Giardini Luzzati di GenovaNon solo tartufi ma tanti prodotti tipici locali - Eventi a Genova
11-11-2023
OliOliva 2023: a Imperia un Viaggio Sensoriale tra Tradizione e Sapori Unici lungo la Via del SaleAlla scoperta dell'aglio di Vessalico
01-11-2023
Enogastronomia a Portofino: Torna l'”Estate dei Santi” con due EventiPortofino Di Vino e Castagnata il 1 novembre 2023
27-10-2023
Speciale pasta: dalle fake news delle diete proteiche all'amore degli italianiI 25 anni che hanno reso la pasta globale
19-10-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO