Il programma dell’evento si divide in tre date distinte: sabato 23 luglio, venerdì 5 e giovedì 18 agosto, a cui si aggiunge un appuntamento ancora più rappresentativo: il 29 ottobre, la notte di Halloween. Il Ghost Tour, organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero, cambia location e si sposta, quest’anno, nel suggestivo borgo medievale dei Doria, Dolceacqua. L’itinerario del percorso, che si svolgerà in notturna, proseguirà lungo le strette e oscure vie che si inerpicano fino alla vetta della rocca da cui il tetro Castello dei Doria domina la valle, andando alla scoperta dei luoghi che sono custodi di antiche memorie.
Immersi nella magia e nel fascino di questi luoghi, gli storyteller del Ghost Tour, con il loro grimorio e la fedele lanterna, racconteranno le vicende oscure, le leggende e le tradizioni basate su fatti storici e racconti popolari. Dalla misteriosa Saga, la Maga che con i suoi incantesimi terrorizzava gli abitanti della valle dell'arcano monte Abellio e da cui, secondo la leggenda, deriverebbe il nome di Dolceacqua (“Dussaga”), al processo dell’Inquisizione alla strega che "conosceva tutti i mali e per ognuno avevi i rimedi”; dalla tragica sorte della bellissima Lucrezia, vittima del "Tiranno" Imperiale Doria e del suo ius primae noctis, alla tormentata storia d'amore della nobile Luigina Garoscio e del suo giovane insegnante di musica.
La stagione estiva del Ghost Tour Dolceacqua non si concluderà il 18 agosto, infatti ci sarà ancora un’ultima tappa, gratuita e senza la partecipazione degli storyteller, sarà svelata il 20 agosto in occasione del grande spettacolo pirotecnico che ogni anno incanta oltre 10.000 persone. Luci e musica accompagneranno una narrazione inedita, scritta per i fuochi e avvolta nel mistero, mentre una coreografia di suggestivi effetti scenici illuminerà, dalle acque del torrente Nervia all’alta rocca del castello, la meravigliosa cornice di Dolceacqua che Monet volle immortalare nel suo viaggio in Riviera del 1884. Il Ghost Tour tornerà poi ad ottobre con un’edizione speciale per Halloween.
Il tour prevede due partenze, la prima alle ore 22:00 e la seconda alle ore 22:30, con punto d’incontro sul Ponte Romano, dove sarà allestita anche la biglietteria.
Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione. I biglietti si possono acquistare in prevedita sulla pagina ufficiale di Facebook, prenotati via telefono o via email. Per avere la certezza del posto è necessario l’acquisto della prevendita.
Tipologia dei biglietti:
Intero: 15,00 Euro
Ridotto: 8,00 Euro (bambini 6-13 anni, adulti over 65)
I membri dell’Associazione Autunnonero hanno diritto a uno sconto speciale.
Dal sito di Autunnonero è possibile scaricare la brochure gratuita con tutte le informazioni sulle date in programma del Ghost Tour Dolceacqua 2016
Per info e prenotazioni:
Prevendita su Facebook: www.facebook.com/autunnonerofest
ghosttour@autunnonero.com
340.2139655
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI