Dall’archivio fotografico del Capitano D’Albertis (1846-1932) una mostra che restituisce l’universo femminile tra Ottocento e Novecento attraverso lo sguardo di un viaggiatore d’altri tempi.
In mostra, una selezione di immagini che Enrico D’Albertis ha scattato nel corso della sua vita e dei suoi viaggi.
E' stato scelto di intitolarla "Donne dell’altro mondo" perché sicuramente queste immagini ci mettono davanti alla diversità, all’altro e all’altrove.
Immagini che ci restituiscono una realtà spesso taciuta dai racconti ufficiali e dalla narrazione pubblica del suo tempo, offrendoci una visione su una metà di mondo, quella femminile, difficilmente afferrabile altrimenti.
Donne di altri tempi, borghesi che coi loro abbigliamenti e le loro silhouette ci rimandano ad un momento in cui il corpo femminile era esaltato e costretto in rigidi corpetti e numerosi pizzi e ricami.
Donne che lavorano, signore e bambine che cuciono, intrecciano, lavano, coltivano, cucinano e che si mettono in posa davanti all’obiettivo per fare della fotografia il moderno modo di immortalare la propria immagine nel tempo.
Donne incontrate in Africa o in Medioriente, in America Centrale e Meridionale o in Australia, anch’esse riprese intente nelle loro occupazioni quotidiane. D’Albertis mostra la diversità dei corpi e dei costumi, facendo dello scatto fotografico il mezzo privilegiato per appropriarsi di mondi vicini lontani e documentando le sue esperienze.
Le stampe fotografiche esposte sono delle riproduzioni da negativi su pellicola e da lastre di vetro e fanno parte dell'Archivio Fotografico del museo, un ricco patrimonio che conta circa 21.000 scatti.
INFO:
Tel.: 010 2723820
e-mail: castellodalbertis@comune.genova.it
Orari:
martedì - venerdì: 10-18
sabato e domenica: 10-19 (ultimo ingresso ore 18)
dal 26 maggio: tutti i giovedì dalle ore 13 alle ore 22
lunedì chiuso
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI