L’estate è ormai andata in archivio, ma la Liguria, grazie ad un clima particolarmente mite, resta sempre attrattiva dal punto di vista turistico.
La nostra Sanremo, poi, si appresta a vivere un’autentica invasione di turisti, pronti a godersi la settimana più attesa e intensa del panorama musicale nazionale: il Festival.
Manca poco più di un mese all’avvio del settantaquattresimo “Festival della canzone italiana”, evento in cui tutto il paese si ferma e la nostra città diventa l’ombelico dello Stivale, calamitando su di sé l'attenzione di milioni di italiani. Sanremo rappresenta, a tutti gli effetti, uno dei centri nevralgici della movida ligure, senza alcun dubbio la più effervescente dell’Italia-Occidentale.
Certo, durante il periodo del Festival la vita notturna è ancor più interessante e ricca di opportunità di svago. Ma Sanremo offre divertimento notturno durante l’intero anno, grazie alla presenza di turisti che optano per la nostra città anche durante periodi differenti rispetto a quello in cui va in scena il Festival.
Il luogo simbolo della movida sanremese è tutt’oggi il Casinò, un luogo che richiama un elevato numero di persone provenienti da tutto il Nord Italia. E non solo. La bellezza della location in cui è locato, abbinato allo smisurato fascino paesaggistico della nostra città, lo rendono il luogo ideale per concludere una giornata trascorsa in spiaggia o passeggiando per le vie del centro storico.
Quest’ultimo rappresenta una vera chicca dal punto di vista artistico, in grado di offrire, oltretutto, numerosi locali dove poter trascorrere una giornata di grande svago e relax: dalle gelaterie ai caffè, passando per i numerosi pub e ristoranti presenti, c’è solo l’imbarazzo della scelta per vivere momenti piacevoli in compagnia di amici o parenti, accompagnati dalla ospitalità e cortesia tipica degli esercenti sanremesi.
Nella città del “Festival”, la musica è certamente un fattore importante. Non stupisce in alcun modo la presenza di numerosi locali da ballo, che aumentano esponenzialmente durante il periodo estivo grazie ai cosiddetti “beach club”, autentici volani del divertimento sanremese durante il periodo estivo: ballare in spiaggia, a due passi dallo splendido mare cittadino, esercita un grandissimo fascino agli occhi dei tanti avventori di questi locali.
La palma di “capitale della movida ligure”, tuttavia, spetta a Genova, il capoluogo di regione, una città ricca di storia, fascino, tradizione e beltà paesaggistiche come poche altre nella nostra nazione. Genova ha regalato artisti immortali come Fabrizio De Andrè ed è, a tutti gli effetti, uno dei centri culturali più rinomati dell’intero panorama italiano.
Genova, però, regala anche tanto divertimento notturno in scenari suggestivi e raffinati, dove non è poi così difficile perdere la testa per qualche bellezza locale dal fascino sublime non troppo dissimile da quello offerto dalle più ammalianti escort genova. Tra i luoghi dove pulsa maggiormente la movida genovese segnaliamo Piazza delle Erbe, un luogo affascinante dal punto di vista artistico e ricco di locali dove poter vivere serate estremamente divertenti.
La vicinanza con una delle mete maggiormente predilette dai tanti turisti che visitano Genova durante il corso dell’anno, Piazza Ducale, consente a Piazza delle Erbe di essere particolarmente affollata non solo al calar della sera, quando i tanti locali notturni alzano la saracinesca pronti ad accogliere gli amanti della movida in salsa genovese.
Se Piazza delle Erbe rappresenta il luogo “cult” della movida di massa nel capoluogo genovese, Piazza della Lavagna consente di vivere serate ugualmente divertenti in un location decisamente più “intima” e “riservata”. Ricco di tanti locali e ristoranti, alcuni dei quali celebri per la bontà dei piatti afferenti alla cucina ligure che offre ai propri avventori, Piazza della Lavagna è il luogo prediletto dagli over 35.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI