Le tartarughe tornano a nidificare in LiguriaLa sera del 14 luglio, alcuni ragazzi hanno avvistato una tartaruga marina sulla spiaggia libera
16-07-2025

L'estate 2025 continua a riservare buone notizie per la tutela della tartaruga Caretta Caretta in Liguria

Con la conferma di due nuovi nidi avvistati tra il 14 e il 15 luglio nelle spiagge di Varazze e Laigueglia sale a otto il numero totale di nidi censiti quest'anno nella regione.

 

Le nidificazioni di Varazze e Laigueglia

La sera del 14 luglio, alcuni ragazzi hanno avvistato una tartaruga marina sulla spiaggia libera vicino allo stabilimento Mauro di Varazze.

Dopo la segnalazione alla Guardia Costiera, il Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT) è intervenuto prontamente, confermando il mattino seguente la presenza del nido a 44 metri dalla battigia, con una profondità di 23 centimetri.

Al sopralluogo hanno partecipato anche i biologi di Arpal e Menkab, la Guardia Costiera e la Polizia Locale.

A Laigueglia, invece, è stato il guardiano dello stabilimento Aurora a individuare una tartaruga intenta a rientrare in mare intorno alle 5:20 del mattino del 15 luglio.

Dopo l'allerta alla Guardia Costiera, i volontari di Delfini del Ponente hanno delimitato l'area e i biologi autorizzati hanno confermato il nido a 19 metri dalla battigia, profondo 24 centimetri.

 

Misure di protezione e monitoraggio

Entrambi i siti saranno protetti con gabbie e transenne, e le amministrazioni comunali stanno predisponendo apposite ordinanze per garantire la sicurezza delle nidificazioni. Sono stati installati data logger per monitorare la temperatura della sabbia e prelevati campioni di sedimento per analisi più approfondite.

Il coordinamento tecnico-scientifico delle attività è affidato al GLIT (Acquario di Genova, Arpal, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e Università di Genova), con il supporto delle associazioni Menkab a Varazze e Delfini del Ponente a Laigueglia.

 

Cosa fare in caso di avvistamento

Chiunque noti una tartaruga durante la deposizione delle uova o tracce sulla sabbia è tenuto a segnalarlo immediatamente alla Guardia Costiera chiamando il 1530 o il 112, avviando così la procedura di intervento coordinata dall'Acquario di Genova e dal GLIT.

 

Monitoraggio della schiusa e sensibilizzazione

La gestione accurata dei nidi prevede un monitoraggio costante, soprattutto dal 40-45° giorno dalla deposizione, quando ci si avvicina al momento della schiusa. In quel periodo, vengono predisposti corridoi protetti e ombreggiati per facilitare il percorso dei piccoli verso il mare. Durante la schiusa, il personale del GLIT e i volontari registrano l'evento con fotografie (senza flash) e rilevano dati utili alla ricerca scientifica.

Parallelamente, come già avvenuto nel 2024, verranno organizzati incontri informativi e di sensibilizzazione rivolti ai cittadini, per condividere l'importanza di tutelare questi eventi naturali unici.

 

Informazioni utili:

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Genova e San Diego unite dal mare: nasce una collaborazione tra museiIl Galata Museo del Mare e il Maritime Museum of San Diego
16-07-2025
Sai tutto sui Lego?La Magia dei Mattoncini: Dalla Lego Experience di Sestri Levante alla Storia di un Fenomeno Globale
07-07-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
La metà genovese degli 883: l'arte oltre la fama, la scelta coraggiosa di Mauro RepettoMauro Repetto: l'anima genovese degli 883
12-10-2024
Il mito di Moana Pozzi: la diva che ridefinì l’erotismo italianoA 30 anni dalla sua scomparsa, ricordiamo la sua capacità di trasmettere emozioni, tra scelte di vita coraggiose e successi senza tempo
01-10-2024
Il Miglioramento della Tecnica di Nuoto: Dai Principianti agli Atleti AgonistiIl nuoto contro corrente per migliorare la tecnica del nuoto
20-08-2024
Opinion Leader nel Settore: come il Personal Branding può cambiare una carrieraDalla Competenza alla Reputazione: Il Percorso Digitale del Professionista Moderno
23-02-2024
Regole di Stile - Il Nuovo Galateo ContemporaneoFirmacopie con l'autrice Saba Wesser a Loano
09-02-2024
Quanti clienti ha Amazon nel mondo e a cosa è dovuto il suo successo
01-01-2024
    
AUTORIZZAZIONE