Due passi per il MOG, la "Boqueria" genovese del Mercato Orientale
04-11-2021
Tre semplici lettere, MOG è l'acronimo di Mercato Orientale di Genova, un mercato che ha più di un secolo di storia ma che oggi apre le porte alla nuova concezione contemporanea di cucina, food, condivisione e aggregazione.
Una Piazza del Gusto in cui 10 food corner, un moderno e dinamico Bar e un’Osteria gestita da uno Chef Stellato fanno da cornice a una Sala Polivalente, spazi per eventi e intrattenimento e Corsi di Cucina per amatori, appassionati e professionisti.
MOG, una boqueria in salsa genovese
I corner gastronomici sono orientati alla tradizione genovese ma con una chiara aspirazione all’internazionalità. Pesto, focaccia e pansoti quindi accanto a pizza, pasta fresca, gelato, carne e panini, ma anche tacos, crepes e tanti altri sapori della cucina internazionale.
Una location storica e suggestiva nel cuore del Mercato Orientale, un’offerta ricca e innovativa che proietta la Città nel panorama europeo del market nello stile londinese e vittoriano di Coven Garden o in quello della Boqueria di Barcellona.
Curiosità
Pensate che il Mercato Orientale è un mercato storico di Genova, aperto nel 1899 nella centralissima via XX Settembre si trova nell'antico chiostro, mai terminato, del convento annesso alla chiesa della Consolazione, costruito tra il 1684 e il 1706.
Prima di allora il mercato si teneva in Piazza De Ferrari e i prodotti arrivavano dalle zone agricole del Lungo Bisagno. Il nome "Orientale" fa pensare a qualcosa di esotico, invece si riferisce solamente alla posizione a oriente rispetto al centro cittadino.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI
Il ritorno alla natura di PEQ Agri • Un progetto innovativo nel ponente ligure. Intervista di Saba Wesser
24-05-2023
Berry and Berry - Viticoltori da tre generazioni • a Balestrino, Savona
24-05-2023
Cantina Vis Amoris a Imperia • Intervista di Saba Wesser a Mare&Mosto a Sestri Levante
23-05-2023
Tenuta Maffone a Pieve di Teco (Imperia) • Intervista di Saba Wesser a Mare&Mosto a Sestri Levante
23-05-2023
Mare &Mosto a Sestri Levante • Il video reportage di Zenazone
23-05-2023
Mare&Mosto a Sestri Levante con oltre 80 produttori vitivinicoli • Quattro padiglioni dedicati al vino ligure
13-05-2023
Eataly celebra pasta artigianale e olio extra vergine d’oliva attraverso mercato, ristorazione e didattica
30-04-2023
Vinicoli torna a Genova • Il 25 aprile la sesta edizione
18-04-2023
La viticoltura eroica nel levante ligure: Terre di Levanto
28-03-2023
La Birra de Zena, da 15 anni a Fegino in un luogo storico per la birra genovese • Maltus Faber
26-03-2023
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.