Fino a domenica 30 aprile è in programma la prima edizione del Riviera International Film Festival (http://www.rivierafilm.org/), presieduto e ideato dal produttore cinematografico Stefano Gallini Durante. Il direttore esecutivo e organizzatore generale è Vito D'Onghia.
Un festival dedicato al cinema, con film in concorso, ospiti speciali e workshop: un riflettore acceso che illuminerà a livello nazionale e internazionale Sestri Levante. Il focus di questa prima edizione è sul cinema under 35. «Sono nato a Milano, ma ormai da trent’anni vivo in America dove svolgo la professione di produttore cinematografico - racconta Stefano Gallini Durante, ideatore del Festival - ho da sempre una casa a Sestri Levante, terra di cui sono innamorato e a cui ho voluto fare questo regalo. Il Festival nasce dalla voglia di far scoprire il levante ligure e allo stesso tempo di portare fra la gente il grande cinema. In programma c’è un concorso vero e proprio: il pubblico potrà ammirare film meravigliosi e anche esprimere dei giudizi, oltre a partecipare a workshop di livello internazionale con due Premi Oscar, un’eccellenza di questa edizione, senza dimenticare la possibilità di conoscere da vicino grandi star. È un festival per la gente, infatti il motto è “Ispirati con noi”».
La cerimonia d’inaugurazione del Festival sarà al Cinema Ariston di Sestri Levante (via Eraldo Fico 12), dove verranno proiettati i film durante i giorni della kermesse, mercoledì 26 aprile alle 18. Ospite d’onore Alessandra Mastronardi, giovane attrice scelta da Woody Allen per il film “To Rome with Love” e diventata famosa al grande pubblico per il personaggio di Eva nella serie televisiva “I Cesaroni”. Presente anche la giovane attrice Marta Gastini, oltre ai componenti della giuria: Valentina Lodovini, David Franzoni, Marton Csokas, Gianni Quaranta e Marta Perego. Per tutti i film in gara ci saranno dei rappresentanti: attori, registi o produttori. Non mancheranno, come in tutti i grandi festival dedicati al mondo delle pellicole, anche degli ospiti a sorpresa. La premiazione finale si terrà domenica 30 aprile alle 18 alla Sala Agave all’Ex Convento dell’Annunziata.
In programma anche eventi collaterali come una mostra fotografica di Federico Nero, talk studio e tavole rotonde aperte al pubblico (29 aprile e 30 aprile) e uno spettacolo teatrale, “Nema Problema” di Giampiero Judica” alle 19 sempre alla Sala Agave dell’Ex Convento. Sabato 29 aprile è previsto un closing party al locale Piscina dei Castelli.
La caccia al biglietto per vedere i film è già iniziata: i biglietti si possono acquistare su www.vivaticket.it cercando “Riviera International Film Festival” oppureall’info point in piazza Sant’Antonio 10 a Sestri Levante, prenotandoli su info@rivierafilm.org. Sul sito programma giorno per giorno: http://www.rivierafilm.org/.
Approfondimenti:
I grandi nomi della giuria: ci saranno Valentina Lodovini, attrice protagonista di film di grande successo come “Benvenuti al Sud” e “Benvenuti al Nord”, David Franzoni, presidente di giuria e sceneggiatore premio Oscar per “Il Gladiatore”, oltre ad altri capolavori come “King Arthur” e “Amistad”, “Marton Csokas”, l’attore di altissimo livello conosciuto per “Timeline", “The Bourn Supremacy”, “The Equalizer” e in particolare per il ruolo Celeborn nella prima trilogia cinematografica de “Il Signore degli Anelli”. E ancora: il production designer Gianni Quaranta, premio Oscar per il film “Camera con Vista” di James Ivory, collaboratore in moltissimi film di Franco Zeffirelli e ex direttore degli allestimenti scenici del Teatro La Fenice di Venezia, e Marta Perego, giornalista, conduttrice e autrice di moltissimi programmi televisivi come La Effe e Adesso Cinema.
I film in concorso sono “Il nostro ultimo” di Ludovico Di Martino, “Sami blood” di Amanda Kernell, “Out of love” di Paloma Aguilera, “Marija” di Michael Koch, “È solo la fine del mondo” di Xavier Dolan, “Baden Baden” di Rachel Lang, “Appena apro gli occhi” di Leyla Bouzid, “Il più grande sogno” di Michele Vannucci, “Autumn lights”di Angad Aulakh e “El abrazo de la serpiente” di Ciro Guerra.
I workshop (biglietti acquistabili su www.vivaticket.it) sono un’occasione unica per conoscere i segreti del mestiere avendo come maestri artisti di livello mondiale. Si terranno tutti nella Sala Agave all’Ex Convento dell’Annunziata. Venerdì 28 aprile alle 10.30 workshop “Let’s go to work” con la casa di produzione Docks Video. Alle 15.30 “La figura dello sceneggiatore” con David Franzoni. Sabato 29 aprile “La figura dello scenografo” con Gianni Quaranta. Domenica 30 aprile “La figura dell’attore” con Marton Csokas.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI