Elisabetta Pozzi in scena al Teatro Duse con "Lei dunque capirà" di Claudio Magris
09-01-2017
Mercoledì 11 gennaio, alle ore 20.30, va in scena al Teatro Duse “Lei dunque capirà”, scritto da Claudio Magris, con protagonista Elisabetta Pozzi. Scritto nel 2006 da Claudio Magris (1939), “Lei dunque capirà” è un monologo che rivisita, trasportandolo ai giorni nostri e dandone una nuova interpretazione, uno dei miti più romantici della cultura greca: quello di Orfeo ed Euridice.
La protagonista si ritrova rinchiusa, proprio come Euridice nell’Ade, in una particolare “casa di riposo”, un non luogo dominato dal colore bianco e dai ricordi. Il suo amato, che è un artista e poeta, un Orfeo 2.0, ottiene dal Presidente della struttura, il permesso di condurla fuori dalla “casa”, a patto che non si volti a guardarla prima di essere uscito all’aperto. Inizia così un cammino che è un viaggio dal mondo mitologico, forse onirico, a quello terreno, con tanti personaggi e luoghi interpretati e cantati da Elisabetta Pozzi. Fra realismo e metafora, fra mito e attualità, fra lirismo e musica, “Lei dunque capirà” è la storia di un amore assoluto e del suo “motore immobile” che muove il mondo.

Lo spettacolo, prodotto da Lunaria Teatro, è diretto da Daniela Ardini. La drammaturgia è curata da Margherita Rubino, le scene sono di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza, i costumi di Elisabetta Zinelli, le musiche di Daniele D’Angelo.

Tra i pezzi scritti da Claudio Magris per il teatro – dice Margherita Rubino – “Lei dunque capirà” è quello più denso, profondo e struggente. Il racconto del possibile ritorno di Euridice alla luce e alla vita, finisce qui con un capovolgimento della favola quale da millenni è narrata. E’ lei che salva il suo amato Orfeo, che non avrebbe retto davanti alla sconsolante verità che l’aldilà non è che una copia sbiadita della vita che crediamo reale. L’amore è possibile, la ricerca della Verità non lo è”.

Claudio Magris è un letterato, germanista, traduttore ed uno dei più profondi saggisti contemporanei (collabora con “Il corriere delle sera”). Professore emerito alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Trieste, ha contribuito con i suoi studi, a diffondere in Italia la conoscenza della cultura mitteleuropea.

Lei dunque capirà” è in scena dal mercoledì al sabato alle ore 20.30, domenica alle 16. La recita del giovedì inizia alle ore 19.30. Lo spettacolo è al Teatro Duse fino a domenica 15 gennaio.

L’incontro con i protagonisti dello spettacolo, previsto per giovedì 12 gennaio alle ore 17 nel foyer della Corte, è stato annullato.

Per ulteriori informazioni:
www.teatrostabilegenova.it

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO