Emanuele Dabbono in concerto con tutta la band a LaClaqueSabato 4 febbraio a LaClaque del Teatro della Tosse
01-02-2023

Emanuele Dabbono torna dal vivo con la sua band di 8 elementi (5 chitarre tra cui Fabrizio Barale storico sodale di Ivano Fossati e Marco Cravero già alla corte di Francesco De Gregori, Matteo Garbarini, il senese Giuseppe Galgani, Michele Aloisi al basso, il virtuoso Fabio Biale al violino, mandolino e tastiere e Gianka Gilardi alla batteria). 

Sabato 4 febbraio, dopo il sold out incendiario di Savona allo Chapeau Club, sono di scena a LaClaque del teatro della tosse per presentare il nuovo album BUONA STRADA prodotto da Tiziano Ferro per Universal Music. 

Il cantautore polistrumentista genovese, Emanuele Dabbono, presenta il suo nuovo album, "Buona strada", prodotto da Tiziano Ferro e pubblicato da Universal Music in ottobre, dal vivo alla Claque.

L'album include il singolo "CEREZO", che prende il nome dal famoso centrocampista brasiliano della Sampdoria Toninho Cerezo, è una canzone che racchiude l'emozione febbrile dei tifosi di calcio.
Nel brano, Emanuele descrive i momenti condivisi con suo padre guardando le partite della Sampdoria, rende omaggio a quegli appuntamenti fissi ed intimi, alle parole non dette e all'emozione di un gol all'ultimo minuto.

Emanuele ha deciso di ambientare il video ufficiale di "CEREZO", diretto da Luigi Cerati e disponibile su YouTube, allo stadio genovese Luigi Ferraris. "L'idea del video era di percorrere Genova, la mia città, a piedi e raggiungere il luogo dove ho visto tante partite con mio padre, lo stadio di Marassi, ma trovarlo vuoto e viverlo così, come spesso mi sono sentito. Svuotato ma in cerca di una risposta" spiega Emanuele. Il video di "CEREZO", così come il brano, è un invito a dirsi le cose quando è il momento, prima che sia troppo tardi: racconta visivamente quei muri di silenzio dietro i quali spesso ci si nasconde nelle relazioni.

Emanuele ha cantato CEREZO allo stadio Ferraris di Marassi in occasione della partita di serie a Sampdoria Roma e l’importante sito musicale ALL MUSIC l’ha inserita al 30mo posto fra le 50 canzoni più belle pubblicate nel 2022. 

3 i videoclip fin qui estratti dal fortunato doppio album: 

CEREZO 

IL RUMORE DEL TEMPO

FAME

La scaletta prevede i brani nuovi più i cavalli di battaglia di una carriera lunga oltre 20 anni. Non mancheranno i successi scritti per e con Tiziano Ferro (come Incanto e Il conforto). 

Acquisto biglietti

 


 

ROBERTA ARDITO

Inizia giovanissima lo studio del violino per dedicarsi poi alla viola, strumento al quale si appassiona e con cui si diploma brillantemente presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Personalità musicale eclettica si dedica, fin dall' inizio della sua carriera, a diverse forme e generi musicali, spaziando dalla musica classica cameristica al jazz, dal pop al country.

Dopo essersi esibita con orchestre di fama internazionale e partecipato ai tour di artisti pop/rock su Palchi prestigiosi nel 2011 ha fondato l'Alter Echo String Quartet, un quartetto d'archi interamente al femminile.

Disinvolta in ogni genere di spettacolo, dalla musica alla recitazione, in Zenazone si occupa di comunicazione e fa parte della squadra di conduttrici che realizzano video e interviste con Davide Romanini.
 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Riprendono gli appuntamenti con Polcevera NoirPaolacci & Ronco presentano il loro nuovo romanzo “Rosso profondo” a Pontedecimo
08-09-2025
Genova incontra la Corea del Sud: cultura, musica e sport si fondono al Castello D’Albertis
08-09-2025
Bluescaravan for Freedom a Riva TrigosoBELIEVE BLUES & PAROLE
01-09-2025
Bluescaravan for Freedom: Believe Blues & ParoleMartedì 2 settembre 2025, alle ore 21.00, a Riva Trigoso
26-08-2025
Tiglieto si veste di vintage: apericena, cinema e Mostra d’epoca nel weekend del 23 e 24 agosto
15-08-2025
BluesFestival dei Fieschi a Crocefieschi e a SavignoneQuattro serate di grande blues dal vivo, tutte a ingresso gratuito
28-07-2025
Viola Valentino in concerto a Savona - la magia degli anni '80Venerdì 1 agosto sul palco del Circolo Artisi di Savona
28-07-2025
A Savona la voce di Franca Lai e il rock di Giuseppe ScarpatoDue imperdibili appuntamenti per questo luglio al circolo Amilcare Artisi di Savona
18-07-2025
Cinema all'aperto a Quinto e Sturla, le proiezioni di fine luglio e agostoFino a Ferragosto la stagione estiva del cinema all'aperto di Circuito a Genova, nelle arene di Quinto e Sturla
16-07-2025
I Birrai di Offenburg tornano a Ranzi (Savona)Un vero e proprio gemellaggio culinario tra le specialità della Foresta Nera e le eccellenze gastronomiche liguri
16-07-2025
    
AUTORIZZAZIONE