Enigma Vintage: intervista a Piccarda Morganti
26-08-2020

 

 


Abbiamo deciso di dare continuità alle interviste ad autori di libri, oggi è la volta di Piccarda Morganti, una talentuosa scrittrice che ci presenta il suo romanzo d’esordio.
Il romanzo si intitola ‘Enigma Vintage’, un titolo curioso e interessante, un mix tra indagini e sentimenti di una persona "normale", con le sue paure e i suoi limiti, quindi non un eroe ma una donna che a causa del suo lavoro si ritrova a dover indagare su qualcosa di inaspettato e misterioso.



[caption id="attachment_29689" align="alignright" width="195"] Enigma Vintage[/caption]

Giulia infatti adora il suo lavoro anche se a 30 anni forse non lo si può considerare tale. Compra e rivende oggetti vintage e la sua migliore amica non perde occasione per prenderla in giro. Le giornate procedono tranquille fin quando un’anziana signora non le cede alcune vecchie bambole, all'interno di una delle quali Giulia trova un codice e una chiave. Per la protagonista inizia una vera e propria avventura, fatta di enigmi ed indagini. Ad accompagnarla in questo viaggio pieno di intrighi sarà Stefano, un affascinante ragazzo che proverà a far pulsare di nuovo il suo cuore.
Nel libro c'è qualcosa di autobiografico, infatti l'autrice Piccarda è, come il suo personaggio Giulia, un’appassionata di oggetti vintage.


Piccarda Morganti con questo romanzo fa il suo esordio come scrittrice ma è anche la mamma di tre splendidi bambini,
Per lei trovare la concentrazione e i momenti per scrivere non è certo facile, ma la sua tenacia l'ha portata a riuscire a completare il suo primo romanzo e ora altri due sono in fase di realizzazione.

Un esempio per tutte le donne che temono di buttarsi in una nuova avventura per timore di non riuscire, avere coraggio e saper osare può portare a soddisfazioni enormi come scrivere un romanzo, pubblicarlo su Amazon, presentarlo e scoprire che i lettori attendono il seguito delle avventure di Enigma Vintage!

Enigma Vintage su Amazon

Scarica copertina fronte e retro

La sezione Libri di Zenazone con le nostre interviste agli autori

Il canale YouTube ufficiale di ZenaZone

 

 

 

 

 

 

 

 

Enigma Vintage

 

 

 

 

MICHELA RESI

Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.

Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.

Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO