Abbiamo incontrato a Sestri Levante Enrico Corsi, la persona che portò per la prima volta in Italia discipline come il Thai Yoga o lo stile di massaggio curativo Thai Royal.
Enrico Corsi ha già pubblicato numerosi testi di manualistica e con il romanzo "Ajarn Farang - Maestro Straniero" (Stampa Alternativa, 2019) esordisce nella narrativa.
Il suo romanzo narra del viaggio di un italiano alla ricerca del sé interiore e della cultura thai nell’Asia profonda della prima metà del Novecento.
Il romanzo si ispira in parte all'esperienza personale dell’autore, Enrico Corsi infatti dopo aver iniziato giovanissimo un percorso di ricerca interiore, è stato uno dei primi italiani a a diplomarsi alla scuola di Wat Po a Bangkok e a portare in Italia, per la prima volta, discipline come il Thai Yoga o lo stile di massaggio curativo Thai Royal.
L'autore prova ad offrire uno sguardo nuovo sulla cultura thai e sugli aspetti fondanti della tradizione culturale orientale con una storia che attinge solo in parte alla sua esperienza di vita, miscelando fatti realmente accaduti con altri partoriti dalla sua fantasia.
I due argomenti portanti del libro, la ricerca del sé interiore e l'autentica Medicina olistica, sono estratti dal vissuto dell'autore e sgravati da sovrastrutture filosofiche (come quelle della new age) che sovente accompagnano questo tipo di percorsi.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
MICHELA RESI
Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.
Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI