Eravamo SoliIntervista all'autore Fulvio Di Sigismondo
12-11-2020

 

 


Eravamo Soli è un romanzo per i genitori di figli adolescenti, perché acquisiscano strumenti per poterli aiutare, ma anche per ragazzi, perché imparino a distinguere e capiscano chi vale la pena di ascoltare.
L'autore Fulvio Di Sigismondo ha dedicato trent'anni della sua vita a capire ed aiutare i giovani che cadono nel disagio, conosciamolo in questa intervista a cura di Michela Resi. 


"Non esiste un domani, non esiste un futuro, non esiste la scuola, i nostri genitori, Margherita e tutto il resto. Esiste questo momento, essere qui a urlare, bere, fumare e scopare. Per prenderci la nostra rivincita, quella che la vita ci vuole togliere regalandoci solo tristezza e un futuro incerto, e da sfigati."

La trama
Che cosa lega la solitudine di Luca, Margherita e “Pezzo”, irrequieti adolescenti dei nostri giorni, a quella di Antonio, anziano partigiano ed ex operaio, giunto quasi al termine della propria esistenza?
I loro percorsi apparentemente così lontani si sfioreranno, si incontreranno e infine si intrecceranno sullo sfondo di una agitata periferia urbana, popolata di persone sole che nonostante tutto continuano a cercarsi, per trovare conforto nella forza dell’incontro e nel potere rassicurante dello sguardo e della parola.
È il racconto di una storia contemporanea, sospesa tra il flusso dei ricordi di un intenso, terribile e struggente passato e il desiderio di un futuro denso di incertezza e avventura, colmo di un desiderio di libertà.
In mezzo la vita, la violenza, la poesia, l’incontro e la forza della memoria.
E più di ogni altra cosa l’amore.


Altre Voci Edizioni

Scarica un estratto gratuito del romanzo

Acquistalo su Amazon

Iscriviti al canale YouTube ufficiale di ZenaZone

La sezione "Libri" su ZenaZone

 

 

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO