I ragni più grandi del mondo al Museo di Storia Naturale
In esposizione animali vivi nati in cattività (quindi non catturati) con 50 specie di tarantole, 10 di scorpioni e 3 di scolopendre. SPIDERS è la mostra scientifica con ragni vivi più grande in Europa e l’allestimento del Museo di Genova rappresenta la prima assoluta. La mostra SPIDERS ha lo scopo di avvicinare il pubblico alla scoperta del fantastico mondo dei ragni per apprendere l’anatomia, la diversità, il veleno, la seta e il comportamento.
Orari
Da martedì a domenica sempre dalle 10 alle 18
BODY WORLDS – Al cuore della vita - Ai Magazzini del Cotone
BODY WORLDS, la mostra ideata dal noto medico e scienziato tedesco Gunther von Hagens, sta riscuotendo sempre più successo a Genova dove dall’apertura ad oggi sono stati contati circa 35.000 visitatori. BODY WORLDS consente a tutti, profani, medici, studenti, bambini, di avvicinarsi ad un mondo misterioso e troppo spesso non approfondito. I visitatori sono accompagnati alla scoperta di se stessi, guidati da un linguaggio semplice ed esauriente che permette di cogliere la funzionalità di tutti i meccanismi biologici e i più profondi dettagli delle patologie possibili. La mostra sviluppa così una coscienza e una sensibilità nuove, della salute e del suo mantenimento.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00
Domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00
(ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura)
Linee d'Orizzonte
Martedì 3 maggio dalle ore 17.00, presso la sede di Genova Cultura in via Roma 8b, si terrà l’opening della mostra “Linee d’orizzonte” di Dino Moretti.
L’artista si è formato fra i ceramisti di Albissola e alla scuola di Aligi Sassu che lavorava nella stessa cittadina ligure. La sua pittura è costruita da tessere pittoriche di forte accensione cromatica tese all'accoglimento sensibile del paesaggio.
Nella costruzione dell'immagine si affida al desiderio di scoprire linguaggi che lo spingano in una direzione autonoma rispetto al soggetto e vissuta all'interno dell'immagine stessa. Il tutto si scioglie in un fare pittorico che si muove senza un disegno prestabilito ma seguendo un ordine mentale che diventa fatto compositivo.
Incontri e approfondimenti sulla civiltà dei Veda
3 maggio 2016 ore 17 cupoletta
“La funzione evolutiva del dolore”
Con brevi proiezioni tratte dalle conferenze e dai seminari del professor Marco Ferrini direttore del Centro Studi Bhaktivedanta di Ponsacco (PI)
IN CASTELLO FOLTZER VIA JORI, 60 GENOVA-RIVAROLO
TEL. 0104695050 - FAX 0104694717 EMAIL: cervetto@comune.genova.it
È gradita la prenotazione
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI